(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] d'ebraico in Polonia e in Prussia. Giovanni Michele Bruto veneziano fu lo storico del re Stefano Báthory e di Rodolfo II, per l'Ungheria. Alessandro Guagnino veronese militò a lungo nell'esercito polacco, e scrisse una storia in latino della Polonia ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] di quelle del principe don Juan in S. Tommaso di Ávila, dei re nella cappella reale di Granata e del cardinale Cisneros in Alcalà allo scultore fiorentino Domenico diAlessandrodi Accursio verso il 1220 e professore verso il 1230; Giovanni Stefanodi ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] . S. Stefanodi Caen (1071) rappresenta quella normanna: capolavoro della scuola borgognona fu l'abbazia di Cluny (1131 Venezia a restituire le terre strappate alla Chiesa dopo la morte diAlessandro VI e quelle già in antecedenza occupate, e poi dei ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] ἑρμηνεία, ma quantunque Cirillo sia detto ἰνδικευτής come Stefano (Heimbaeh, VI, p. 57 nota 3), di vita e semplicità, quasi popolaresca, di lingua la vita di S. Giovanni il Misericordioso diAlessandria, opera di Leonzio di Napoli nell'isola di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] alle grandi metropoli dell'oriente cristiano, Alessandria, Antiochia, Costantinopoli, Seleucia-Ctesifonte, e di scarsa importanza particolarmente numerose nel periodo illuministico napoletano (Giuseppe Pasquali, Filippo Cammarata). Stefanodi Chiara ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e Nisseno, S. Basilio, il Crisostomo e soprattutto S. Cirillo diAlessandria.
Dio è uno e trino, in tre persone uguali e , XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto perciò dei "Mori", che dal 1919 è tornato, ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di esportare il papiro dal paese, per gelosia di Eumene II re di Pergamo, il quale aveva creato studî che gareggiava con quello diAlessandria Morgiani, Bernardo Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefanodi Carlo da Pavia, Antonio Mazocchi da ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] senato metteva all'incanto sulle tre linee di Cipro, della Romània e diAlessandria, il numero di navi che, sulla base delle stime Stato un'arma decisiva. Di fatto i testatori ricordiamo per esempio il testamento diStefano Manolesso nel 1331 - ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] e di difesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano che a mio parere dovrebbe adottarsi dal campo diAlessandria (inediti toscana, e con la nomina a commendatore dell'Ordine di S. Stefano. Del resto, a determinare l'esito del combattimento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la direzione del senese Giovanni diStefano; va ricordata anche la presenza di artisti romani (Paolo Romano). la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato diAlessandro VII Bernini inizia il colonnato di S. Pietro, compie la scala regia in ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...