DALLE API, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Montagnana, nel Padovano, attorno alla metà del XIV secolo. Il padre, Antonio di Francesco, apparteneva a famiglia cospicua, i cui beni, consistenti soprattutto [...] palazzo della Ragione proclamarono Francesco Novello da Carrara signore di Padova, alla presenza del duca StefanoIIIdiBaviera.
Si concludeva in tal modo un travagliato biennio di vicissitudini politiche che avevano angustiato la città euganea: nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] , le possibilità date dalle nozze del principe Stefano con la figlia del duca diBaviera, furono neutralizzate dal fatto che egli prese la corona e il titolo di re sotto gli auspici del papa e non di Ottone III, mentre anche qui l'istituzione dell ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] III perché il cristianesimo spagnolo dia la prima traccia di sé. L'episodio, che va collocato nella cornice della famosa controversia battesimale fra S. Ciprîano e Stefano Austria, figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, seconda ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] di successione diBaviera l'atteggiamento russo fosse stato non favorevole all'Austria, la corte didi un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato di Santo Stefano Gnedič, Storia dell'arte, III: Arte russa, ivi 1906 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] E il sec. VIII vede una successione di grandi pontefici, da Gregorio II a StefanoIII, benché la loro azione sia più notevole principi: Alberto V diBaviera, l'arciduca Ferdinando II del Tirolo, l'abate di Fulda, Baldassarre di Dernbach.
Le missioni ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Piccinino aveva seminato il disordine in città, dichiarando di voler abbattere il governo papale seguendo il modello diStefano a Ludovico diBaviera-Landshut e a 1461, con una lettera a Federico III in cui veniva descritto il miserando stato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] La venuta in Siena di Violante Beatrice diBaviera (1717) diede qualche del suo progetto anche a Francesco Stefano e consegnargli il Discorso. Se B.,in Atti d. Accad. d. scienze di Siena detta de' Fisiocritici,III (1767), pp. 301 ss.; Estratto del ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] III aveva comunicato le sue ultime volontà sulla successione, che forse G. si sentì in dovere di rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera nella Toscana di Francesco Stefano, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Baviera e altri prìncipi dell'Impero. Il membro più potente della lega, quello che era in grado di suscitare le maggiori preoccupazioni nei Francesi, si assocerà solo tre anni dopo, nel maggio del 1689: sarà il re di Gran Bretagna, Guglielmo III ...
Leggi Tutto