LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] , non lo possino mandare via subito ma darli tempo che detto Stefano si possa provedere" (Culley, p. 58), ed è presumibile che a Roma nel 1607 dal pittore fiammingo Carlo Oldradi e da Anastasia Landi, nel 1631 coabitava con il L. ed è probabile che ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Francesco
Silvia Medde
ORLANDI, Francesco. – Figlio di Stefano, nacque a Bologna il 23 giugno 1725.
Dal padre, come ricorda Giovanni Pietro Zanotti (1739), ricevette da giovanissimo la prima [...] ; D. Oenslager, F. O., in Stage design. Four centuries of scenic invention, New York 1975, pp. 106 s. n. 88; E. Landi, Stefano Orlandi (1681-1760), in il Carrobbio, VII (1981), p. 217; F. Farneti, I maestri dell’Accademia Clementina (1710-1803), in ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] di Pirandello e con Pirandello stesso (nel 1924 entra a far parte del Teatro degli Undici, di cui erano promotori StefanoLandi, figlio di Pirandello, e Orio Vergani). Pirandelliana è infatti questa sua incertezza di fronte a quale sia la vera realtà ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] teatro.
Nel 1924 Pirandello assunse anche la direzione di quel Teatro d’Arte nato sotto l’iniziale spinta di StefanoLandi (pseudonimo del figlio Stefano) e di Orio Vergani, e che vide all’inizio dodici promotori. La stagione si inaugurò il 2 aprile ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] pontificia, di cui fu anche direttore pro tempore, e curando, per ordine di Urbano VIII e in collaborazione con Sante Naldini, StefanoLandi e Odoardo Ceccarelli, la revisione degli Inni per apporvi la poesia di quelli nuovi.
L'A. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di sospir languendo.Questa composizione è inclusa fra un gruppo di musiche appartenenti ad autori della scuola romana, a StefanoLandi - cui è riservata la maggior parte del manoscritto -, a "Belardino Nanino", a un certo Gio. Domenico (forse Giovan ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] eccellenti autori indirizzatagli nel 1621 dallo stampatore Robletti (vi figurano, tra gli altri, Girolamo Frescobaldi e StefanoLandi).
Morì il 16 novembre 1628 nel palazzo della Cancelleria, dove abitava, lasciando «qualche ricchezza» (Cametti, 1930 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] , che una faziosa, inintelligente giuria fascista assegnò ex aequo a Mario Massa (Uomo solo) e a StefanoLandi, primogenito di Pirandello (Mura di casa). Contrariato dalla vistosa spettacolarità celebrativa dei Littoriali della cultura 1935, cominciò ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] esempio di melodramma di argomento profano di cui si abbia notizia dopo La morte di Orfeo di Alessandro Mattei e di StefanoLandi (1619).
Fonti e Bibl.: Per il rilevante carteggio ufficiale e privato del C., nunzio in Francia e presidente di Romagna ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] ’Angelica nell’India, posto in musica forse da StefanoLandi, fu con ogni probabilità eseguito nel Carnevale 1623 nozze fra il nobile genovese Giovanni Andrea Doria e Maria Polissena Landi, principessa di Val di Taro, scrisse il Fetonte, dramma messo ...
Leggi Tutto
dissing
s m. Nella cultura hip-hop e, in particolare, nella musica rap, canzone, brano che ha l’obiettivo di prendere in giro, criticare o addirittura insultare una o più persone, di solito appartenenti all’ambiente stesso della musica rap....