POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] 1753. Ebbe due fratelli minori: Domenico, morto nel gennaio 1790, e Giovanni Battista, nato nel 1767, studioso di fisica e di chimica, morto Venezia. Nel gennaio 1798 Polcastro insieme con Stefano Gallini fu designato ad accogliere le nuove autorità ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] obitus [(] tempore".
Nella sua cronaca, il notaio milanese Giovanni da Cermenate definisce il governo diarchico (il M. nell' vicari, come il citato Maffeo Maggi e Simone di Santo Stefano Magra). Nel maggio 1309 convocò un sinodo diocesano, nel ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] il 7 luglio Lorenzo lo raccomanda "agli uomini di S. Stefano di Luculena" (frazione di Greve), come risulta dai Protocolli. X, Paris 1908, p. 69. Circa l'assegnazione dei benefici francesi a Giovanni de' Medici e l'opera del C., cfr. G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO
Irene Scaravelli
Nacque forse verso la metà del IX secolo da una nobile famiglia sveva, originaria di Reichenau, sul lago di Costanza. Con il fratello Cadolto divenne monaco nel monastero [...] S. Sede della sua incoronazione imperiale, il papa Giovanni VIII a sua volta seppe profittare dell'influenza esercitata da che lo convinsero della legittimità dell'elezione. Dal canto suo Stefano V si affrettò a invitare Carlo a scendere in Italia. ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] il 14 ag. 1311alla presenza del notaio Romano di Santo Stefano nel castello di Portobuffolé, dove ella giaceva gravemente inferma, prime poetesse in volgare: tale notizia risale a Giovanni Bertoldi da Serravalle che nella Traslatio et comentum totius ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] la corte di Francia per comunicare ancora la morte di un granduca, stavolta Ferdinando I. Nel maggio 1611, subentrando a Giovanni Niccolini, fu eletto da Cosimo II ambasciatore ordinario alla corte di Roma, dove rimase per ben dieci anni, fino al ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] di 97.777 lire contro le oltre 800.000 dell'eredità di Giovanni Durazzo e di Giacomo Filippo Durazzo. Nobile "de mediana fortuna" e reverenza". Dal 1635 era arcivescovo di Genova il cardinale Stefano Durazzo, cugino del D.; di li a non molto uno ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] nella guerra contro Pisa. Un altro ramo faceva capo ad un Giovanni, nobile di Alessandria, che nel 1334 si trasferì a Genova con di vademecum per i successivi governatori dell'isola, sia per Stefano Doria (che sostituirà il D. a fine 1564) sia per ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Francesco
Luigi Trenti
Nacque presumibilmente a Padova nel 1405 da Giovan Francesco, lettore di diritto nello Studio padovano, e da Margherita figlia di Nascimbene da Rodi.
La data di nascita [...] congiurati - tra i quali Antonio da Rio, Anton Francesco Dotti, Stefano e Daniele Dottori (cfr. A. Segarizzi, Contributo alla storia delle omonima nella chiesa degli eremitani, affidata ai pittori Giovanni d'Alemagna e Antonio da Murano. Il già ...
Leggi Tutto
EMILIA
Stefano Palmieri
Sposa del duca di Gaeta Giovanni (III), nulla ci è noto di lei anteriormente al gennaio del 998 allorché, secondo quanto riferiscono le fonti note, si recò, già duchessa, insieme [...] alla Chiesa di Gaeta la metà di un casale. Il 1:6 ott. 999, inoltre, a Roma l'imperatore concesse al duca Giovanni (III) il castello di Pontecorvo con tutte le sue pertinenze. Questa donazione, grazie alla quale il ducato raggiunse la sua massima ...
Leggi Tutto
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...