• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
301 risultati
Tutti i risultati [749]
Biografie [301]
Storia [216]
Arti visive [104]
Religioni [99]
Diritto [49]
Diritto civile [39]
Geografia [27]
Storia delle religioni [32]
Letteratura [29]
Europa [24]

Stéfano IV re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano IV re d'Ungheria Figlio (n. 1132 circa - m. 1165) di Béla II il Cieco, per dissensi col fratello, re Géza II, si rifugiò (1154) alla corte dell'imperatore d'Oriente Manuele I, che se ne servì come strumento nella sua lotta [...] contro l'Ungheria. Dopo la morte del fratello Ladislao, riuscì a tenersi per alcuni mesi (1163) sul trono magiaro, ma lo stesso anno fu sconfitto e fatto prigioniero dal nipote Stefano III che lo rimandò a Bisanzio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BÉLA II IL CIECO – GÉZA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano IV re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Asburgo, Stefano Vittorio d', arciduca d'Austria e palatino d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (Buda 1817 - Mentone 1867) dell'arciduca Giuseppe palatino d'Ungheria, percorse i territorî dell'Impero, presentando ampie relazioni con critiche all'operato del Metternich; divenne poi (1843) governatore [...] e nel 1847, alla morte del padre, fu eletto palatino d'Ungheria. Nel 1848 appoggiò alcune richieste dei seguaci di Kossuth; poi si ritrasse: onde, sgradito in Ungheria e accusato a Vienna d'aver favorito la rivoluzione, il 24 sett. depose la dignità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METTERNICH – MENTONE – VIENNA

Stéfano III re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Stéfano III re d'Ungheria Figlio (n. 1147 - m. 1172) di Géza II, cui successe nel 1162. Per l'intervento dell'imperatore d'Oriente Manuele I gli si sostituì Ladislao, fratello di Géza, mentre egli riparò in Austria. Morto Ladislao [...] (1163), gli successe il fratello Stefano IV, che fu però sconfitto da S. III lo stesso anno. Questi, salito al trono, condusse per cinque anni aspre lotte contro i Bizantini, che si conclusero (1166) con la riconquista del Sirmio e del litorale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIZANTINI – AUSTRIA – GÉZA II – SIRMIO – CROATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano III re d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

D'ANDREA, Caio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANDREA, Caio (Anton) Servus Gieben Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] pittura del D'Andrea. A Roma copiò la Consegna delle chiavi del Perugino e il S. Stefano del Francia cui lati sono inginocchiati i santi Luigi IX re di Francia ed Elisabetta d'Ungheria. Due Teste di vecchi (forse studi per una delle scene della Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia

Enciclopedia on line

Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia Capostipite della dinastia dei Nemanja nella Rascia (n. Ribnica, Podgorica, 1132 circa - m. monastero dell'Àthos 1200). Dopo la morte del padre Zavida divenne gran giuppano (župan) della Rascia orientale. [...] con Venezia, l'Ungheria e l'Impero d'occidente, si sollevò (1171) contro Bisanzio, raggiungendo, dopo alterne vicende, l'autonomia nel 1180. Conquistata la Dioclea, fu battuto (1190) dall'imperatore Isacco Angelo, mantenendo però intatta l'autonomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – ISACCO ANGELO – MONTE ÀTHOS – UNGHERIA – BISANZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stéfano Nemanja gran giuppano della Serbia (2)
Mostra Tutti

Gregòrio VII papa, santo

Enciclopedia on line

Gregòrio VII papa, santo Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] avere una certa importanza anche sotto i pontefici Vittore II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe molto sotto il , la "libertas ecclesiae"; in alcuni stati, come il regno d'Ungheria, i ducati di Polonia e di Boemia, il regno di Kiev ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ROBERTO IL GUISCARDO – DOTTRINA EUCARISTICA – BERENGARIO DI TOURS – MATILDE DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gregòrio VII papa, santo (5)
Mostra Tutti

Giustiniani

Enciclopedia on line

Giustiniani Famiglia veneta antichissima, anche se non discende, come vorrebbe la tradizione, dagli Anici romani. La sua origine va cercata in Istria, donde i G. si trasferirono a Malamocco (Venezia) imparentandosi [...] dopo, un Orso sarebbe stato mandato come ambasciatore al re d'Ungheria. Un momento drammatico per la famiglia G. si ebbe, Michiel. I G. contarono nella loro linea storica due dogi: Stefano (v.) e Marcantonio (v.); quattro santi fra cui s. Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – ROBERTO IL GUISCARDO – DOMENICO MICHIEL – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giustiniani (1)
Mostra Tutti

Bruto, Gian Michele

Enciclopedia on line

Umanista e storico (Venezia 1517 - Alba Iulia 1592). Prima sacerdote, poi dispensato dagli ordini, infine, forse, domenicano. Viaggiò quasi tutta l'Europa. In Transilvania il principe Stefano Báthory gli [...] dette l'incarico di scrivere la storia d'Ungheria; eletto il Báthory re di Polonia, il B. lo seguì; alla morte di lui passò a Praga e fu nominato dall'imperatore Rodolfo II storico ufficiale. Oltre alla Historia hungarica (dal 1490 al 1552; pubbl. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO BÁTHORY – TRANSILVANIA – ALBA IULIA – RODOLFO II – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruto, Gian Michele (2)
Mostra Tutti

Beatrice d'Este regina d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlia di Aldobrandino d'Este, fu la terza moglie, nel 1234, di Andrea II d'Ungheria; vedova e scacciata l'anno dopo dal figliastro Bela IV come adultera, ebbe un figlio postumo, Stefano, da cui nacque [...] Andrea III, ultimo degli Árpád. B. morì monaca nel 1248 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA II D'UNGHERIA – ALDOBRANDINO D'ESTE – BELA IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beatrice d'Este regina d'Ungheria (1)
Mostra Tutti

Anastàsio

Enciclopedia on line

Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) [...] in quello di Anastasio. Nel 997 fu posto dal principe d'Ungheria Géza al governo del monastero di Pannonhalma, e da allora di quel regno. Inviato a Roma nel 999 da re Stefano per ottenere da papa Silvestro II l'approvazione delle costituzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONI RELIGIOSE – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – ANASTASIO IL PERSIANO – CONCILIO DI NICEA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anastàsio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali