XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] Francia.
Nel 1755 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi astronomici e Accademie di Parigi e Verona, e contribuì al progetto di fondazione dell’Accademia dei XL, ideata da Antonio Maria Lorgna (Triarico ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] nella Messa da Requiem diretta da Arturo Toscanini, accanto a Herva Nelli, Fedora Barbieri, Giuseppe Di Stefano. Tuttavia nel e alla RAI di Roma per Ernani; nel 1959 all’Arena di Verona per Faust, che nel 1960 riprese al Kursaal di Lugano. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] tre occasioni il velo della Veronica. Nei mesi successivi non poté assassinare dai suoi familiares Stefano Barberini, canonico di 47, 54, 62, 65, 67 s.; R. Valentini, Braccio da Montone e il Comune di Orvieto, in Bollettino della Deputazione di ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] creato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, con dispensa dalle «provanze» di quel che le era stato donato da Cosimo.
Tornata in monastero, la , 1569-1570, Verona 1929, p. 320; Id., Il matrimonio di Cosimo I con C. M. (29 marzo 1570), Verona 1933; F. ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] che il concilio di Verona del 4 dic. 1184 condannava per la prima volta.
A. da Ottone di Frisinga era des questions historiques, XXXV(1884), pp. 52-114; A. De Stefano, A. da Brescia e i suoi tempi, Roma 1921 (ristampato in Riformatori ed eretici ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Nicola De Blasi
Nacque da Annibale II e da Lucrezia, figlia naturale di Ercole I d'Este, non a Bologna o a Ferrara nel 1506, come per lungo tempo si è ripetuto, ma a Mantova nel [...] Lucrezia a Ippolito d'Este, datata da Mantova il 18 ag. 1507, consente 1627; e che fu anche rappresentata a Verona nel carnevale del 1549 a cura dell'Accademia rito funebre nella chiesa di S. Stefano degli Agostiniani.
Della sua produzione letteraria ...
Leggi Tutto
BERNARDO, re d'Italia
**
Nacque intorno al 797, unico figlio maschio, forse naturale, di Pipino, re d'Italia. Dopo la morte del padre, avvenuta l'8 luglio 810, il regno veniva affidato provvisoriamente [...] .
A metà agosto Stefano IV partì da Roma; in alta Italia si incontrò con B., che gli era venuto incontro da Aquisgrana con l'incarico l'ottobre e il novembre 817, grazie al vescovo Rotaldo di Verona ed al conte di Brescia Suppone, a Ludovico, che si ...
Leggi Tutto
GUAGNINI, Alessandro
Laura Ronchi De Michelis
Primo figlio maschio di Ambrogio e Bartolomea Montagna nacque a Verona. Quanto all'anno di nascita, le anagrafi cittadine lo registrano come nato nel 1534 [...] presentò al Senato con una lettera commendatizia di Stefano Báthory (datata da Varsavia il 12 marzo di quell'anno), non ebbe il seguito sperato.
Forse il G. si fermò a Verona, nei tre anni previsti nella delega, per tutelare i suoi interessi, ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] sua attività in Emilia non è documentata da date precise; comunque in questi anni, e 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse opere erano, secondo elenchi antichi, a Verona, a Venezia, a Napoli, e ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] seguito di S. Lorenzo in Lucina, anche se da tale elezione non ricavò le rendite sperate e riuscì XII, ibid. 1962, pp. 6, 215; G. De Santillana, Processo a Galileo, Verona 1960, pp. 74 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...