SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castello di [...] (Folena, 1990, p. 75) e ne descrive i pellegrinaggi da Mantova a Verona, da Treviso al Cenedese e poi a Vicenza (ma non ci sono – Un sirventes farai, BdT 76.22 – che secondo Stefano Asperti va attribuita con maggior probabilità a Sordello). In No ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Stefano Sauli.
Gli interessi del C. in questi anni sembrano orientarsi verso tematiche religiose, da un una particolare amicizia lo legava al Bembo. Durante una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini suscitati dalle ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , ispirata dal Piccinino e validamente guidata daStefano Quadrio, stava procurando serie difficoltà agli indispensabili Gonzaga, passato al servizio del Visconti, ebbe l'incarico di coprire Verona, l'E., al quale nel gennaio del 1438 il Senato ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] commenticiadisputatio fra il vescovo di Ancona e quello di Verona, che il novello cardinale aveva mostrato al pontefice e sotto Costantino, la chiamata di Pipino contro i Longobardi da parte di Stefano, i rapporti fra Carlo Magno e Roma, fra ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] accoglie s. Francesco Borgia per la chiesa di S. Stefano a Sanremo. Una traccia concreta di questi primi successi si c. 240r), è da considerarsi perduto. Sono di sua paternità, inoltre, gli altari di S. Sebastiano a Verona (del 1690 circa; trasferito ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] amici e alleati. Il trattato fu siglato a Verona dal solo Manfredo a nome anche di Guido Pio , Gorgadello, Santo Stefano, Rovereto) dall’ pp. 7-24; B. Andreolli, I figli di Manfredo da vassalli canossani a signori, in I poteri dei Canossa, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] a Treviso, Belluno, Brescia, Crema, Bergamo, Verona e Vicenza, alternando il rigore alle blandizie. Nel p. 512; V, p. 594; VI, pp. 280, 603, 676; Id., Di Stefano Piazzone da Asola…, Venezia 1840, pp. 7, 13 ss.; P. Molmenti, La storia di Venezia nella ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] dello stesso anno ambasciatore presso Stefano VII Dušan, imperatore di Serbia Veniexia. E qui chomenza la guera e l'incendio da Veniciani a Genovexi" (Chinazzo, p. 20). Per il 20 aprile fu spedito ambasciatore a Verona presso Antonio (I) Della Scala, ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Barbaro; Laura a Stefano Trevisan nel 1578 ., Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., Duca di Candia, bb. rettori veneti…, IX, Podestaria e capitaniato di Verona, a cura di A. Tagliaferri, Milano ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] , di poco posteriore al ritorno di Balestra a Verona nel 1719. In effetti è senz'altro possibile tre Ritratti tradizionalmente riconosciuti come Matilde Querini da Ponte (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione Cailleux) e ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...