NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] di Maso di Banco, Stefano e Giottino, sottolinea all' dalla presenza a Firenze di Giovanni da Milano.La breve carriera di N., 111; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929; F. Antal, Florentine Painting and its Social Background ...
Leggi Tutto
CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino
Giovanna Grandi
Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] sua attività in Emilia non è documentata da date precise; comunque in questi anni, e 1675 è documentato per la chiesa di S. Stefano con Storie della Passione ora in parte disperse opere erano, secondo elenchi antichi, a Verona, a Venezia, a Napoli, e ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] -1928, pp. 395-424; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp. 46-47; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte 23, 1977, 154-156, pp. 229-232; B. Zanardi, DaStefano Fiorentino a Puccio Capanna, StArte, 1978, 33, pp. 115-127; ...
Leggi Tutto
BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] venne adottato nell'ambulacro inferiore della chiesa di S. Stefano, comunemente riferito al 10° secolo.La chiesa doveva essere anticipata suggerita da Arslan.
Bibl.:
Fonti. - G. B. Biancolini, Notizie storiche delle chiese di Verona, I, Verona 1749, ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano i ritratti dei una colonna a intreccio, sormontata da un capitello figurato che sostiene a di studi sull'arte dell'alto Medioevo, Verona-Vicenza-Brescia 1959", Milano 1962, I, pp ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Marcantonio
Nicola Ivanoff
Nacque a Verona nel 1586. Secondo Carlo Ridolfi, principale fonte d'informazione, fu allievo di Felice Brusasorci e completò la sua educazione a Venezia.
"Vi si [...] Innocenti a S. Stefano. Per la stessa a sprizzi densi di bianco". Non è da escludersi sia del B. l'Assunta, attribuita St. Patria, XI (1895), pp. 19-62; L. Simeoni, Verona, guida storico-artistica, Verona 1910, pp. 62, 251, 287; R. Longhi, Il trio ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] , destinata all'altare di S. Caterina da Siena, mentre in altri autografi degli anni 'Accad. a Venezia; la Circoncisione a Verona, Museo di Castelvecchio; una Madonna nel (Berlino-Dahlem, Museo); i SS. Stefano,Nicola e Tommaso (Milano, Brera); il ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] ); Montona (Istria), SS. Stefano e Margherita, soffitto. Opere Fiocco,La pittura veneziana del Sei e Settecento, Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De 345, 346. 349 n., 350 n.; C. Piperata,Ilpittore B. da Palmanova, in La Panarie, XIII (1937), pp. 173-181; Id ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo (m. 1397 circa), autore del monumento funebre di Cansignorio della Scala (m. 1375) a Verona, opera composta goticamente, con grande ricerca di fasto e di decoro. In numerose altre sculture [...] equestre di Bernabò Visconti, Milano, Museo del Castello; tomba del cardinale Lambertini, nella Rotonda di Brescia; tomba di Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano), in cui chiaramente deriva dalla maniera di Giovanni di Balduccio, si ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Verona 1412). Dopo un periodo iniziale fortemente influenzato da Altichiero, perviene a una convenzionale eleganza, di forme alquanto stereotipate. Suoi affreschi si conservano a Verona (S. [...] Fermo, S. Anastasia, S. Bartolomeo, S. Giovanni in Valle, S. Stefano). Gli sono attribuite anche alcune miniature (a Salò e altrove). ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...