TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] non più di m 5, come nel caso del S. Stefano di Verona (Verzone, 1942, pp. 173-174); altri esempi noti Maria del Fiore, che si decise nella forma assolutamente inedita creata da Brunelleschi perché fuori apparisse "più libera e gonfiante" (Saalman, ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] nella navata, delimitati da fregi a meandri prospettici, una teoria di offerenti, la fuga di s. Procolo daVerona, una mandria, cinque Cristo benedicente tra due angeli, i Ss. Gregorio e Stefano nelle nicchie e i committenti, un dignitario laico e un ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] di un restauro d'immagine dell'inviso inquisitore Pietro daVerona, ucciso in un'imboscata (cosicché era stato possibile farne più serrato controllo sugli aiuti - quali il sarcofago di Stefanoda Fagnano, del 1376 (Milano, Castello Sforzesco, Mus. d ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] apprendistato, almeno a partire dal 1492, presso Liberale daVerona, con cui aveva già lavorato lo zio Antonio, per volere di Giovanni dal Bene, arciprete della chiesa di S. Stefano a Verona, la Madonna col Bambino in gloria e santi, ora in deposito ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] , mentre è del 26luglio dello stesso anno la lettera che, daVerona, egli indirizzava alla corte di Mantova, dicendosi in procinto di a tutto tondo, di Ferdinando Tacca (Firenze, S. Stefano, capp. Bartolomei, 1656). Riesce invece difficile, finché ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] leggere in questa chiave il coinvolgimento di Stefano Cernotto nel completamento della seconda stanza del XXIII (1902), pp. 33-66; G. Dalla Santa, Bonifazio Di Pitati daVerona secondo una recente pubblicazione, in Nuovo archivio veneto, VI (1903), 1, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI daVerona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Veronada genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] ritornò alla casa madre toscana nel 1481, quando Liberale daVerona, suo presunto maestro nella miniatura, aveva appena terminato il suo cantiere e, coadiuvato daStefanoda Milano, maestro falegname, e da Francesco, giovane intagliatore veronese, ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] coro sovrastante, si trova un a. che costituisce l'accesso da O al transetto occidentale; analoghe soluzioni si trovano nello stesso periodo nel duomo di Ivrea, in S. Stefano a Verona e nella cattedrale di Saint-Etienne ad Auxerre. Il culmine della ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] a N, il secondo invece a S della Roda.La chiesa di S. Stefano papa, menzionata per la prima volta nel 964, sorgeva nell'area oggi e il Quattrocento (corrente di Guariento, Altichiero, Jacopo daVerona).Presso la Curia del palazzo Vescovile di R. si ...
Leggi Tutto
COSSALI, Grazio
Luciano Anelli
Nacque ad Orzinuovi (prov. di Brescia) nel 1563. Nulla sappiamo dalle fonti circa la sua prima educazione artistica: l'Ultima cena della chiesa di Pudiano (Brescia), del [...] rappresentato da quattro opere, già parzialmente aperte ai suggerimenti extralocali: la Lapidazione di s. Stefano (1585 borgo natale: nella chiesa di S. Domenico, S. Nicola da Bari, s. Pietro daVerona e s. Cosma, L'Incoronazione della Vergine e l' ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...