BONAZZA, Antonio
Hugh Honour
Figlio di Giovanni e di Maddalena da Treviso, detta Tartaglia, e fratello di Francesco e Tommaso, è il più valente di questa famiglia di scultori veneziani. Nacque a Padova [...] ma che ora si trovano sull'altar maggiore di S. Stefano a Vicenza.
Nella pinacoteca del seminario a Rovigo sono ), p. 440; G. Gurian, Sopra sedici statue da giardino dello scultorepadovano A. B., Verona 1931; C. Tua, Orazio Marinali e i suoi ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Mark Dykmans
Terzogenito di Pietro, figlio di Giovanni di Poli, e di Giacoma, figlia di Ottone Colonna, nacque nella seconda metà del secolo XIII. Suoi fratelli maggiori furono Stefano, [...] 1300, Poi, il C. ricevette da Bonifacio VIII l'incarico di assegnare una di procuratore della madre e del fratello Stefano, vendette alcune case e terre lasciate G. Fedalto, La Chiesa latina di Oriente, II, Verona 1976, p. 174; G. G. Memseman, Ordo ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] di Lorena da parte di Enrico I di Sassonia, da cui ebbe in sposa la figlia Gerberga (925).
Alla morte del vescovo Stefano, avvenuta il con molte reticenze. Tra il momento in cui Ugo riprese Verona e l'arresto di Raterio passò un certo periodo di tempo ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 ag. 1699 da Giovanni e da Caterina Rubini, compì privatamente i primi studi nella città natale nella parrocchia di S. Cassiano, avviandosi [...] di Verona, Verona 1754 (i tre documenti inseriti nell'Italia sacra dell'Ughelli riguardavano: la assegnazione da parte iniziando l'11 dic. 1768 con la Chiesa di S. Stefano degli eremitani di S. Agostino quelle visite pastorali che avevano come ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] di chiara estrazione accademica, certamente ispirata daStefano Pozzo, che era allievo del Maratta. 1915), p. 452; G. Fiocco, La pittura venez. del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 66-71; G. De Logu Pittori minori veneti del Settecento, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] della sistemazione del palazzo di Venezia a Roma, passato da pochi anni al Demanio italiano. La direzione di tutti i Mirandola, di S. Ambrogio a Genova, di S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea ...
Leggi Tutto
FARFUZOLA (Farfusola)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia veronese di nobili origini, all'interno della quale, nella seconda metà del sec. XVI e nel sec. XVII, si distinsero almeno un paio di pittori.
La letteratura [...] ultime opere dal Lanceni [1720, pp. 22 s.] e da altri sono però attribuite a Leonardo Melchiori); il Dalla Rosa (1803 S. Stefano, nel 1643 in contrada S. Croce, nel 1646 in un'inedita anagrafe della stessa contrada (Arch. di Stato di Verona, Anagr. ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Marco
Girolamo De Miranda
Nato in Toscana, forse a Figline Valdarno, nella seconda metà del XVI secolo, è ipotizzabile che, benché di animo incostante, riuscisse a concludere il cursus degli [...] it., 2076; A. Allegri, Seconda parte delle rime piacevoli, Verona 1607; F. Rondinelli, Relazione del contagio stato in Firenze l' s.; F. Ruspoli, Poesie con altre edite ed inedite commentate daStefano Rosselli, a cura di C. Arlia, Livorno 1882, pp. ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il egli fu chiamato a svolgere le mansioni di podestà di Verona, mentre nell'anno seguente, in settembre, fu investito ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] ad Alvise Lippomano, vescovo di Verona.
La perdurante fase di stallo a Roma. Quindi il recupero di Piacenza da parte di Ottavio Farnese e l’elezione di Popolo, come attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a Roma negli ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...