Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] il papato che, prima con Stefano III e poi con Adriano I, sulla base delle promesse franche e in linea con il programma Rovigno", 14, 1983-84, pp. 55-75. 59. In sintesi: Giovanni De Vergottini, Venezia e l'Istria nell'alto medioevo, ora in AA.VV., ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dell'occidente medievale, Firenze 1969; A. Dimier, L'art cistercien hors deFrance, s.l. 1971; H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano la basilica di S. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali sono del ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] l'Ottoman gli ha debellatti.
Suonino pure i Franchi-Muratori,
Che Danimarca, Prussia, il Portogallo
E al palazzo Pisani di S. Stefano; il consolidamento di alcuni Pelasko (Niemann, Serata sul Nilo, danza), De Witt (Ho visto il mio pianto, canto); ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Desreumaux, La Jordanie byzantine, in La Jordanie, de l'âge de la pierre à l'époque byzantine, Paris 1987 nord a sud (il complesso di S. Stefano, quello della chiesa di S. Paolo e area, probabilmente introdotto proprio dai Franchi.
Su di un altro ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] (Dialogi IV, 13), uno verosimilmente intitolato a s. Stefano presso S. Pietro (ibid., 14); un altro, di Tours, La Storia dei Franchi, a cura di M. Oldoni, II, Milano 1981, pp. 478-87.
Isidori Hispalensis Episcopi De viris illustribus liber, in P ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 6°, mentre nell'11° si rifecero a quella scansione S. Stefano di Pavia, che potrebbe riprendere l'impianto di un edificio più antico una commistione fra la tradizione delle c. dell'Ile-de-France con una pianta pressoché identica a quella di Amiens ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , Laur., Stroz. 11) scritto per la badessa del monastero di S. Stefano a Pisa; ai medesimi anni e alla stessa mano risale il breve del pp. 172-193; F. Avril, L'enluminure à la cour deFrance au XIVe siècle, Paris 1978; A. Paredi, L. Santucci, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Werk und Wirkung, cat., Aachen 1965; Les trésors des églises deFrance, cat., Paris 1965; V.H. Elbern, Liturgisches Gerät in le reliquie relative, come la nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno sfondo trilobato (New York, ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] posto il sovrano franco, il cui invito aveva pressantemente sollecitato, Stefano II ottenne non memoria di P.L. Zovatto, Milano 1972, pp. 201-219.
30. Cronica de singulis patriarchis, pp 10 - 11.
31. Andreae Danduli Chronica per extensum descripta, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] dei Documents inédits sur l’histoire deFrance da parte della Francia.
Una tiepida annessione: la Marciana ; ricevette in dono da Francesco I l’opera di storia naturale di Stefano Chiereghin, ora depositata presso la Marciana; cf. anche M. Zorzi, ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...