La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti : si schierarono tra gli altri con Venezia Guillaume de la Roche, fratello del duca franco di Atene, e quindi lo stesso duca Guy, ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] (806; PG, C, coll. 1069-1180) di Stefano Diacono, che contiene preziose informazioni sull'arte durante il regno ', Taqwīm al-buldān, a cura di J.T. Reinaud, M. de Slane, Paris 1840 (trad. franc. Géographie d'Aboulféda, a cura di J.T. Reinaud, 2 voll ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] L’inchiesta agraria deliberata dal Parlamento nel 1877, diretta da Stefano Jacini e i cui atti furono pubblicati nel 1883-86 le prodotti agricoli meridionali subivano le ritorsioni della Francia. Da Antonio De Viti De Marco a Luigi Einaudi, da Gaetano ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] a quello che era sentito l'arbitrio di Stefano: un concilio di vescovi africani, presieduto da anche capo della Chiesa, non solo de facto ma anche de iure: ben presto gli fu riconosciuto il re di Austrasia, il franco Childeberto, e al fine di ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] établissement d'un cabinet curieux et d'un laboratoire, "Mercure deFrance", aprile 1727, pp. 675-680.
von Haller: Haller, -Bari, Laterza, 1988, 2 v.).
Lorenzini: Lorenzini, Stefano, Osservazioni intorno alle torpedini, Firenze, Francesco Onofri, 1678 ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] sestieri fossero impegnati contemporaneamente: a Ferrara nel 1240 Stefano Badoer, prima dell'attacco, divide i suoi uomini .
44. L. de Monacis, Chronicon, p. 106.
45. René Grousset, Histoire des croisades et du royaume francde Jérusalem, III, Paris ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , in La mosaïque gréco-romaine, "IVe Colloque international pour l'étude de la mosaïque, Trèves 1984", Paris 1994, pp. 383-401; H. del re di Francia, da dove nel 1245 promulga la bolla di scomunica dell'imperatore svevo. A R., Stefano Conti, vicarius ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ; Monuments sculptés en France (IVe - Xe siècle), Paris 1978; E. Conde Guerri, Los fossores de Roma paleocristiana (Estudio iconográfico ad esempio nel caso della necropoli di S. Stefano in Pertica presso Cividale del Friuli. Al costume ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] G.-Ch. Picard, Le reliefs de l'arc de Septime Sévère au Forum romain, in CRAI, 1962, pp. 7-14; L. Franchi, Ricerche sull'arte di età nelle Marche..., cit., pp. 101-104; I. Di Stefano Manzella, Documenti inediti sugli archi augustei di Fano e ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] vi aspirano forte e si farebbono credo più franchi nelle cose ecclesiastiche e veramente vi trovo de’ buoni Prelati e di talento che fanno Marco Antonio Zollio per la diocesi di Crema e da Stefano Cosmi per quella di Spalato. Nel primo caso valsero ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...