Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. XIII. La lunetta due angeli reggono il sole e la luna; al disotto, in due zone, sono la Resurrezione dei morti e la Separazione degli eletti dai ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Agricoltura, foreste e pesca assorbono più della metà degli abitanti (57% nel 1920); un quarto le industrie battesimale fra S. Ciprîano e Stefano II e sul quale siamo Méjico, trad. a cura di Amado Alonso y Angel Rosenblat, Buenos Aires 1930; E. F. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] semisocialista vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol. Il foglio più importante della Italia nuova. - Edito (1870-71) da G. Barbèra e diretto da Angelo Bargoni (v.).
Fanfulla. - Fondato nel 1870 e trasferito nel 1871 a ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] si svolge obbedendo in eterno, pur nella varietà degl'individui, a certe forme e fini costanti, luce) è quella curata da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed la fine del sec. XIV, esortava Giacomo Angeli da Scarperia, il quale s'era recato col ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] .S.E.L., 53, 37). Riassunto degli Atti ufficiali della conferenza tenuta a Cartagine nei e Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) Sermoni 341 pochi, ma tanti almeno quanti furono gli angeli ribelli (cfr. Serm., 111, 1; ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] erano riprodotti a colori le pezze degli stemmi, lo scudo, l'elmo e croce d'argento (d, fig. 11);
capo di S. Stefano, d'argento, carico di croce stefaniana o di otto punte, più tardi ancora si hanno figure di angeli e di santi. Come tutte le altre ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] il globo terracqueo, fra un gruppo di nuvole e varî ordini di angeli; e più in alto, al sommo, Gesù Cristo col braccio , mentre nel resto è quasi una copia del vecchio albero trionfale degli artisti fiorentini del sec. XIV.
Bibl.: R. Corso, I carri ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] 761.400 tonn. Il rapido accumularsi degli stock invenduti e il relativo deprezzamento restano del Medioevo, dobbiamo ricordare gli angeli che dominano i campanili delle cattedrali di S. Rossore nella chiesa di S. Stefano a Pisa, e la colossale statua ( ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] (Venezia 1608) del cassinese D. Angelo Grillo, delle Prediche dette nel Palazzo u shu chi ch'êng e fu compilata per ordine degl'imperatori K'ang-hi (1661-1721) e Yung- la direzione del fisico Stefano Pagliani, collaborarono Vittorio Bersezio ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] Buon Pastore, Cristo crucigero tra due angeli, Cristo in atto di calpestare il drago navicella, lampada trovata presso S. Stefano Rotondo a Roma (Firenze, Museo XV e XVI, quando la fantasia degli artisti ebbe risorse innumerevoli per includere nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...