Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] costituiscono l'essenza. Siccome negli Atti degli Apostoli si parla qualche volta di battesimo S. Cipriano (v.). Il papa S. Stefano, interpellato in proposito, sentenziò che si stesse delle catacombe di Ponziano, due angeli. Lo stesso schema con ...
Leggi Tutto
Nacque a Figline nel Valdarno il 19 ottobre 1433 da Diotifeci d'Agnolo di Giusto, medico, e da Alessandra di Nannoccio di Montevarchi. Della sua prima educazione letteraria nulla si sa di preciso. Secondo [...] di Simone Comandi di Pieve S. Stefano. Il suo primo maestro di anima imita Iddio con l'unità, gli Angeli con l'intelletto, la specie propria mondo, le dodici anime degli elementi e delle sfere, e le anime degli esseri tutti. Questa raffigurazione ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] chiostro grande in capitolo, una Pietà fra gli Angeli e un San Lorenzo; 1524-26, dipinge a su cartone di Michelangelo, Galleria degli Uffizî, Firenze, opera che Natività per la chiesa dei cavalieri di Santo Stefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] dodici protomi di angeli nimbati robustamente modellati e tirrenica di cui è ricordo la "Chiesa degli Amalfitani", diedero un certo incremento all'importazione che la saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI di ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] chiesa di S. Stefano possiede oggi una lunetta a fresco di Masolino: la Madonna con due angeli e nella Compagnia congresso ghi. bellino del 1260, dopo Montaperti, ove Farinata degli Uberti impedì la distruzione della guelfa Firenze. Nei secoli XIV e ...
Leggi Tutto
Apparteneva a ricca famiglia anatolica, ingranditasi col favore degl'imperatori Comneni. Al principio del sec. XII, Costantino Angelo aveva messo le basi della potenza familiare sposando Teodora, figlia [...] Oriente. Invece i Greci gioirono degli scacchi latini. Grave imprudenza fu la figlia Eudossia, già sposa di Stefano Nemanja, principe serbo. Cadde poi prigioniero in Epiro, presso quel despota Michele Angelo, poi in Anatolia, presso Teodoro Lascaris ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Bologna nel 1562; ivi morto nel 1602. Dedicatosi, non più giovane, alla pittura, fece parte per qualche tempo dell'accademia carraccesca e fu da Annibale Carracci dapprima incoraggiato [...] potente assimilatore; la Madonna, angeli e santi protettori di Bologna (Bologna, Pinacoteca); il Martirio di S. Stefano in S. Maria del F., caratterizzato soprattutto dal superbo Autoritratto degli Uffizî (eseguito probabilmente negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] particolare i giuristi Nicola Ansaldo e Stefano De Castro, Francesco Acarisio e Turno di controllore della Chiesa di Francia, il fronte degli oppositori si era ridotto ad un nucleo piccolo decorato ponte S. Angelo da dieci angeli, opera del Bernini ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] II, 1967, p. 145), si trovavano anche degli affreschi di sua mano. La lavorazione si protrasse il Bambino della pieve dei Ss. Stefano e Degna a Castiglione d'Orcia Nicola di Bari, il profeta Elia e quattro angeli fu relegato nella chiesa di S. Ansano a ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] mura partivano da Castel Sant'Angelo ed erano difese da ben l'entrata in azione della flotta napoletana e degli alleati campani al largo di Ostia fu preceduta per S. Martino, mentre quella per S. Stefano ci è giunta nella redazione di Leone IX ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...