COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] degli apostoli circondati da sette colombe simboleggianti i doni dello Spirito Santo e fiancheggiato da angeli turiferari. Immagini di precursori, profeti, angeli del Martirio dei ss. Pietro, Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nel chiostro della chiesa di S. Stefano. Quando le due statue (anch'esse di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si pensava di affidare non se n'era fatto niente per la riluttanza degli Anziani del comune a garantire le spese per il ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] o degli elementi; al centro dello schienale figura il busto di un sovrano, affiancato da due angeli recanti compaiono le figure della Vergine e del Battista e dei ss. Stefano e Giovanni Evangelista; nella fascia in alto tre medaglioni con il Cristo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] primo dopoguerra, scrupolosamente analizzate da Stefano Somogyi (1959), 50 anni editore milanese Franco Angeli pubblicava tre ponderosi 3 milioni, quello dei suini è passato da 3,3 a 8,2, quello degli ovini da 6,5 a 8,3, cui si è aggiunta una vera e ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] edifici eretti in Ungheria all'inizio degli anni cinquanta del sec. 13°, l raffigurato solo, nella tavola di S. Stefano a Firenze, attribuita al Maestro del 1992, 97, pp. 76-84; W. Hood, Fra Angelico at San Marco, New Haven 1993; J. Polzer, The ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] tra i quali era il letterato Antonio Angeli da Barga, e indirizzato da essi la revoca, ad opera di Filippo II, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi Monsummano a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - fu ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sur-Saône, dopo Lione e Ginevra) fu ereditata da Gontrano, uno degli ultimi figli di Clotario I e la sua unità ne risultò consolidata.Lungo bianche, e raffiguranti S. Stefano dinanzi al sinedrio, la Visione dell'angelo e la Lapidazione del santo, ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] a Erode 2?:14; adorazione dei Magi 12:50; strage degli innocenti 0:3; battesimo 4:7; nozze di Cana 2: ecc., v. oltre), lapidazione di Stefano, (Atti, 3, 11; 10 è raffigurato seduto; in alto la stella e gli angeli, di fianco Salomè con la mano secca o ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te ad annunziare il fatto a P., vede due angeli e poi lo stesso Gesù (20, 1- diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] la liceità della sua approvazione e l'entità degli aiuti finanziari con lo stesso papa che si dopo la morte di Stefano Báthory, divenendo protettore della il F. era titolare, una Madonna con due angeli. A quanto pare, il F. non commissionò altri ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...