CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] ); Paolo I (757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. Pont., I, p. 464) pennacchi degli archi, gli angeli volanti che reggono i rosoni nei timpani, la chiave di volta e gli angeli ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] pontificio della città con Stefano Sculdascio, era stato gli inizi del sec. 10°, oggi priva degli originari castoni, proveniente da una tomba in pp. 75-88, 205-219; J. Wettstein, Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960 ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] monastero) di S. Stefano in Rivomare presso Casalbordino Art) che fa coppia con l'altro raffigurante l'angelo di s. Matteo, conservato all'Aquila, parti l'uno regione. Non sono pochi i nomi noti degli artefici, da Barbato a Ciccarello di Francesco, ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] (422-432), S. Maria Maggiore (432-440), S. Stefano Rotondo (468-483), per citare solo alcuni tra gli esempi cui si possono citare i ritratti degli evangelisti dei vangeli di Saint-Riquier i due medaglioni a smalto con angeli della perduta pala di S. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] , seduto in una mandorla fogliata sorretta da quattro angeli in volo; al di sopra del nimbo crociato 72-80; id., La prepositura di S. Stefano ''In Pertica'', Associazione per lo sviluppo degli studi storici ed artistici di Cividale. Quaderni 4 ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica ante 1190, raffiguranti i Ss. Nicola e Stefano di Muret e l'Adorazione dei Magi ( si affermò una nuova produzione, quella degli smalti dipinti.Gli smalti su rame, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] frontone spezzato su cui poggiano due angeli, di L. Retti, che a termine con l'assistenza di Carlo Stefano Fontana (Braham - Hager, 1977, pp pp. 122-148; M. Loret, La collocazione delle statue degli apostoli... da una lettera di C. F., ibid., II ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] E dalla valle del Cedron, che separa G. dal monte degli Ulivi, e, a S e a O, dalla valle della restaurate le torri delle porte di S. Stefano e di Sion. Gli scavi archeologici condotti 49) e in parte a Roma (Bibl. Angelica, D.7.3), e di un messale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] nella matematica greca. Esse non hanno il carattere sistematico degli Elementi di Euclide e delle Coniche di Apollonio, non riguardano da quest’ultimo. Su questa strada proseguiranno StefanoAngeli (1623-1697), allievo e correligionario di Cavalieri ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] forse di una lettura svolta privatamente o in uno degli Studi minori, come Reggio o Modena). A Bologna C. fu, quell'estate, ospite di Stefano Sauli assieme al Flaminio e S. humana deificazione (datagli in visione da Angelo Calogerà) dedicata dal C. a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...