BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] entrò a pieno titolo nel circuito internazionale degli scambi marittimi.Nel 1341 il duca del sec. 12°, il vescovo di Rennes, Stefano di Fougères, aveva fatto ricostruire a Rannée ( Vergine e il Bambino tra due angeli, mostra legami con esempi della ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] con il busto del Salvatore e figure di angeli e santi. Nonostante le estese ridipinture di Tommaso Becket, tra i ss. Stefano e Nicola.Nel corso del sec Bianchi, Una proposta per l'inquadramento storico degli affreschi della cappella di S. Gregorio al ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] di Paolo sorgeva la pieve di Santo Stefano in Pane, che ospitava l’Opera della al nero del ventennio fascista, tra angeli del focolare e madri feconde.
Il musica che per lo più scioglieva le oscurità degli spettacoli di Poli e riduceva il rischio ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] decennio, appaiono il S. Francesco e concerto angelico nella coll. Borromeo all'Isola Bella, fra adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da fronte solo ricorrendo ampiamente all'aiuto degli allievi Gherardini e Chignoli, come nel ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] 1972, p. 140 ss.); a N-O la basilica di S. Stefano, restaurata dal patriarca Gateboldo (1049-1063; Tavano, 1972, p. 159). Madonna in trono con il Bambino tra i simboli degli evangelisti e Cristo tra angeli. Seguono, anche sulle altre volte, le Storie ...
Leggi Tutto
MERANO, Giovanni Battista
Agnese Marengo
– Figlio di Nicolò e Anna Maria, di cui si ignora il casato, nacque a Genova il 19 sett. 1632 (Belloni, 1988, p. 183).
In un suo testamento del 1663 risulta [...] cappella Borea nella chiesa gesuita di S. Stefano con S. Ignazio in gloria e angeli musicanti (ibid., fig. 25) e II (1980), 4-6, pp. 71-90; G. Fusconi, Revisione degli studi sui disegni genovesi tra Cinquecento e Settecento, in Bollettino d’arte, s ...
Leggi Tutto
La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] 4, 15 e 17). Anche al di fuori degli inserti dialettali o variamente connotati, le battute dialogiche mezzana, Bologna, il Mulino.
Carrai, Stefano (2006), Per il testo del novellieri del Trecento, Milano, Franco Angeli.
Quaglio, Antonio Enzo (1967), ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] braccio, e due Angeli di simile grandezza». che si vede in una famosa incisione di Stefano della Bella) furono costruite nel giardino di 339-352; G. Milanesi - C. Pini, La scrittura degli artisti italiani (secoli XIV-XVII), III, Firenze 1876, p.279 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] , dove la nudità ascetica dell'immagine e degli oggetti ne esalta la funzione di "exemplum" S. Aquilino) al Cristo sorretto da un angelo.
Le ante d'organo di S. Maria Neilson, 1979), il Martirio di S. Stefano dei Musei civici del Castello a Milano ( ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , da virtù, da profeti, da simboli degli evangelisti e da veri e propri hápax, come di una figura di angelo di dimensioni più grandi corona. Archeologia e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), Palermo 1995, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...