CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] al rapporto con Sania, poco si sa degli amori del C. tutti rimasti, sembra, .
Prima di tuito, e Stefano Iacomuzzi lo sottolinea nella sua presenti personaggi come Adolfa De Bosis, Diego Angeli e Ercole Rivalta, che pronunziò l'estremo addio ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] troppo velocemente memoria degli stimoli precedentemente memorizzati. La soluzione proposta da Daniel J. Amit e Stefano Fusi (1994) (trad. it.: L'organizzazione del comportamento, Milano, Angeli, 1975).
Hopfield 1982: Hopfield, John J., Neural ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] ed i ss. Giovanni Battista, Pietro, Stefano e Lucia, e, nella cimasa, il ed Ellespontica e due coppie di Angeli portacroce. Il polittico già nel I (1888), pp. 83 s.; V. Bindi, Monumenti stor. degli Abruzzi, Napoli 1889, p. 543; E. Luzi, Appunti del ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Stefano ai Pispini, ora in S. Agostino a Siena, commissionato nel 1654, l’Assunta e beati (Siena, Pinacoteca nazionale) firmata e datata 1656.
Si inseriscono in questo frangente le nove acqueforti del M. (Siena, Biblioteca comunale degliangeli che ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] di S. Ambrogio e conservata al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Darr - Roisman). Datata 1518, ma non 4 evangelisti… in mezo fra le fenestre…et fra li angelidegli archi… figure de serafini q.nti serano necessarie in detta ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] dell'eucarestia e una Gloria d'angeli le cui tipologie paiono desunte da Ricci che decora il soffitto della sala degli Arazzi in palazzo Rezzonico, ritenuta . intervenne in palazzo Pisani a S. Stefano dove eseguì i comparti con le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] Le riviste scientifiche
Nel 1970, con Stefano Rodotà, Giuliano Amato, Sabino Cassese, review, tuttora pubblicata dall’editore Franco Angeli con la direzione di Franco Liso e una riunione del G7, con il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e con il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] commissione per due tele con S. Stefano e con S. Lorenzo, da collocarsi p. 256); S. Michele arcangelo che precipita gli angeli ribelli, Genova, S. Maria delle Vigne; S il 1705, era impegnato nel restauro degli affreschi della cupola della chiesa dell' ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] opere che, per quanto rispettose degli schemi del padre, rivelano già altorilievo, lesene a grottesca, e due angeli cerifori, consegnato nel luglio di quell'anno adorazione dei pastori tra le statue dei Ss. Stefano e Lorenzo.
Nel 1514 per la cappella ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] il Nuovo Testamento, e nelle absidi con scene della Passione, degli Apostoli e dei Sacramenti; i sei riquadri con la vita di S. Caterina e S. Angela, ovvero, 'delle benedizioni'. Gli affreschi nella cappella di S. Stefano furono da Seitz iniziati nel ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...