CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] architettoniche. Soltanto con papa Stefano II (752-757) Fossanova. Diversa fu la posizione degli Ordini mendicanti nel Duecento, pronti in Gerusalemme).Le c. dalla forma allungata di S. Angelo in Pescheria e di S. Cosimato costituiscono la tipologia ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] nella cappella Trivulzio in S. Stefano a Milano (1613; Squizzato, 2013).
Nella seconda metà degli anni Dieci del Seicento, mentre tra il 1624 e il 1625 fu impegnato negli affreschi con Angeli musicanti nel coro della chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba a ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] nel 1254 da Brancaleone degli Andalò, i Tiburtini con il Cristo in mandorla tra due angeli conservatosi nell'abside meridionale del c.d. centro di cultura romanico-gotica a Tivoli. La chiesa di S. Stefano, AMSTSA 37, 1964, pp. 181-186; G. Matthiae, ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] la redazione del 1063 degli Ordinamenta seu Consuetudo maris progettista) e il tranese Stefano di Romualdo Caraberese.Nelle di M. Rotili, Napoli 1984b, pp. 177-191; C. D'Angela, Dall'era costantiniana ai Longobardi, in La Daunia antica, a cura ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] (Alonso, 2006, pp. 13 s.). Parallelamente, in S. Stefano e nel cenobio dei crociferi, presentava i suoi esercizi letterari a le basi di una riforma complessiva degli eremitani (Gutiérrez, 1970, cap. III).
Frate Angelo aveva acquisito la cultura e il ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] opere del Santo, pure in bronzo, e cioè i quattro Angeli cerofori (un parallelo di gusto è in quello pisano di Stoldo Stefano, capp. Bartolomei, 1656). Riesce invece difficile, finché non emergano nuovi ritrovamenti, valutare la portata degli ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] , a S. Croce. Fece allora, per mantenersi, il prefetto degli allievi: ma, in seguito, si decise a ripiegare nell'alveo dell'altar maggiore di S. Stefano (1757) - conteso nell'esecuzione tra il C. e Domenico Angeli e, comunque, aspramente stroncato, ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] La civil conversazione di Stefano Guazzo, del 1574, il regionali e dialetti, Milano, Franco Angeli.
Ceccarelli, Antonio (1977), La & Viviani, Andrea (2009), La colazione al bar degli italiani: col cappuccino c’è sempre il cornetto?, in Storia ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] (Genova, già S. Stefano, ora Sovrintendenza); Visione di Firenze 1931, p. 54; A. Cappellini, Il Museo degli ospedali di Genova, Genova 1934, pp. 16-19, 55 112 (Un bozzetto con Gesù morto compianto dagli angeli);E. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] il quale abitò dal 1787 al 1794, e amico anche di Stefano e Agostino Tofanelli. Secondo il Trenta (1822), fu lui che A richiesta degli incisori il D. riproduceva in disegno anche pitture. Secondo il Trenta (1822) egli lavorò per Angelica Kauffmann ma ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...