PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] e dall’unione con il quale nacquero Stefano, nel 1954, e Francesco, nel 1959 (C.L. Bragaglia, 1952); Gli angeli del quartiere (C. Borghesio, 1952); Fonti e Bibl.: F. De Santis, P. R., in Filmlexicon degli autori e delle opere, V, Roma 1959, pp. 701 s ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] la collaborazione dei pittori Ruggiero e Stefano, sia un fregio in affresco nel palazzo degli Anziani sia gli stemmi di papa il Figlio, sdraiato sulle sue ginocchia, mentre quattro angeli sono raggruppati intorno al trono in atto di venerazione; ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] gruppo di artisti lavorò agli otto Angeli a bassorilievo per l'altare del genn. 1569 (G. Campori, Memorie biografiche degli architetti... nativi di Carrara, III, Modena Antonio; risulta fratello di Stefano, che dovette essere importante appaltatore ...
Leggi Tutto
La traduzione può essere intesa come atto del tradurre, cioè letteralmente ed etimologicamente il trasportare un testo da una lingua (detta di origine o di partenza) in un’altra lingua (detta di destinazione [...] Analisi linguistica e traduzione, Bologna, Pàtron.
Arduini, Stefano & Stecconi, Ubaldo (2007), Manuale di traduzione. Franco Angeli.
Corino, Elisa (2007), Didattica della traduzione e lessico. Uno studio sui metodi di correzione degli errori ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] sono nell'affresco staccato in S. Stefano raffigurante S. Orsola con le marchigiana dovette avvenire sul principio degli anni sessanta e la conoscenza di Incoronazione della Vergine, Giudizio universale, Angeli musicanti).Tra le opere riferitegli in ...
Leggi Tutto
BERNINI, Pietro
Howard Hibbard
Figlio di Lorenzo, nacque a Sesto (Firenze) il 5 maggio 1562. Suo maestro di scultura a Firenze fu Ridolfo Sirigatti. Tra le prime notizie che lo riguardano è quella riportata [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, e due Angeli nella chiesa della Maddalena. Forse di questo stesso periodo è 1602 il B. scolpì i santi Stefano e Lorenzo per la cripta del di secondo piano, il B. fú uno degli scultori più dotati del periodo tra il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’arte di Jean Fouquet il realismo analitico e la sapienza ottica della pittura [...] Melun a formare un dittico, le bellissime tavole con Étienne Chevalier e santo Stefano e la Madonna con Bambino in trono e angeli sono oggi separate tra la Gemäldegalerie degli Staatliche Museen di Berlino e il Musée Royal des Beaux-Arts di Anversa ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] con Cristo tra due angeli e le laterali con S. Gregorio - o S. Lorenzo (Bertelli, 1994) - e S. Stefano; tra le nicchie campeggiano proposito è interessante notare come anche le superfici non colorate degli stucchi di M. (colonne, archi) siano in ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] raffigurante il Pantocratore circondato da angeli, oggi in stato frammentario lastra a rilievo con Cristo e i simboli degli evangelisti (Quintavalle, 1990) e da un altre chiese urbane, a eccezione di S. Stefano, dove si conserva l'impianto delle navate ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo
Ornella Francisci Osti
Senese, figlio del pittore Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolommea di Cecco; seguì il padre nella,pittura e nel 1389, nel ruolo dei pittori, abbiamo la prima [...] n. 220) con Madonna con Bambino e due angeli e, ai lati, i Santi Stefano, Giovanni Battista, Dorotea e Girolamo, e nota dell'arte toscano Siena 1878, p. 48; F. Brogi, Inventario genera degli oggetti d'arte della prov. di Siena, Siena1897, p. 44; B. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...