OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] una perduta guarnizione da sella per il re degli Ostrogoti Teodorico (493-526) e i due piatti il sangue del Crocifisso e due angeli ai lati del Cristo benedicente presentano come la nobilissima figura di S. Stefano che si erge contro uno sfondo ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] aristocratico greco, Michele Ducas Angelo Comneno, cugino degli imperatori Isacco II e Alessio III Angelo, e anche questo nuovo loro resa nel 1236. Essi vennero a patti con il duca Stefano Giustinian, cedendo il castello di S. Nicolò e altri punti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] con angeli, nelle cornici figurate e geometrico-floreali, nelle aureole delle figure sbalzate degli apostoli: e dell'Umiltà - e le dieci placchette della corona di s. Stefano d'Ungheria, altrimenti nota come Sacra Corona d'Ungheria, del sec. ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Romualdo, che fu poi il principale storico degli avvenimenti; il 9 marzo prese il largo con marcia alla volta della città, ma Isacco Angelo finì per cedere e nel febbraio 1190 ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] primo decennio a 3.200 della prima metà degli anni Settanta, tornò a 2.000 tonnellate nel 1877, diretta da Stefano Jacini e i cui atti economico in Italia: 1° vol. Lavoro e reddito, Franco Angeli, Milano 1981; 2° vol., Gli aspetti generali, Milano ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Lazzaro, De' crostacei e degli altri marini corpi che si trovano su' monti libri due, Venezia, Stefano Monti, 1740.
Morton: Compère, Paris, Belin, 1997; trad. it.: a cura di Angelo Bianchi, Milano, Rizzoli, 2002).
Ray: Ray, John, Observations ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] assiso sul globo, accompagnato dai principi degli apostoli, dai diaconi Stefano e Lorenzo, da s. Ippolito, al , ivi, 1969b, 235, pp. 24-49; I. Toesca, L'antica Madonna di S. Angelo in Pescheria a Roma, ivi, 237, pp. 3-18; I. Hueck, Der Maler der ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] era protetto da una cortina sollevata da due angeli, che mostravano il gisant del papa (allora vivente e ad indicem; W. Maleczek, s.v. Conti Stefano, in Dizionario biografico degli Italiani, XXVIII, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1983 ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] a S. Felice e a S. Stefano) e cinque minori di tre classi, obbligatorie a partire dal giugno 1821. Per la nomina degli ispettori provinciali, v. la sovrana risoluzione 24 novembre 1819 Si tratta dell’abate Giovanni Angeli, che oltre al ruolo di ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] è quella di usare le armi al pari degli uomini, di formare un battaglione di donne, il patrio entusiasmo, le donne divengono angeli; angeli sono quando educano i figli al ‘democratica’ del 1797, a cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, p. 35 (pp ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...