Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] la Restaurazione (1814-1859), Milano 1972; StefanoAngeli, Proprietari, commercianti e filandieri a Milano nel 1855; 372 V/5, 3 marzo 1864. Rari i dati sul personale degli alberghi: nel maggio del 1848, ma è un evento eccezionale, per 116 coperti ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] costruire diverse chiese per collocarvela, ma l’angelo mi diceva: “Questo posto non si conviene al principio del primo mese nella lingua degli Ebrei, e in greco Tārmon, in (traslazione delle reliquie di Santo Stefano), al 16 (consacrazione da parte ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] Umm ar-Rasās, S. Stefano, del 756) del tipo della «Mappa» di Madaba, che a volte sono collocati nei pannelli degli intercolumni. Si tratta di da qualsiasi legame spaziale o temporale, fra due angeli è raffigurata la Theotòkos, ossia la Madonna in ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] però di immagini dedicatorie che contengono i ritratti degli autori e non dei committenti. Si può brulicanti di gru, corvi e pavoni (Stefano Diacono, Vita sancti Stephani iunioris; PG iscrizione tra due delle potenze angeliche del bema. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] da un insinuante articolo di Diego Angeli sul «Giornale d’Italia»: « vivere nella storica dimora fino alla fine degli anni Settanta e a utilizzarla in tutta la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997 ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] , datata dopo il 410, dove Costantino vede un angelo al posto degli apostoli Pietro e Paolo15. D’altra parte, questo una grande chiesa e prende al suo posto la chiesa di S. Stefano e l’abside del sepolcro di Cristo. L’autore aggiunge che il ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] (23), a quello di santo Stefano trafugato da Costantinopoli nel 1110. Nel san Marco, e così pure I o degli smalti della pala d'oro e 14 conservato nella biblioteca dell'eremo di Camaldoli. Il Maschietto (Angelo Maschietto, S. Magno. La sua vita, i ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] ‒ come Elia, David e Stefano, discepoli di Olimpiodoro ‒, il la volta di una tenda.
Il ricorso all'assistenza angelica offre il fianco a una serie di critiche di 5).
Da qui ha origine l'inganno degli Antichi per cui il fittizio orizzonte della Natura ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] e poi papa dal 1057 con il nome di Stefano IX (Brenk, 1985), pongono su un piano ' Maffei, La Sibilla "Tiburtina" e "Prophitissa" nel ciclo degli affreschi di Sant'Angelo in Formis, in Monastica IV (Miscellanea cassinese, 48), Montecassino ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di committente, nell'abside di Sant'Angelo in Formis, 1058-1073) che come Enrico II o s. Stefano, re d'Ungheria, potrebbero essere del sec. 13°, conservati in numero ridotto, uno degli esempi più ricchi è costituito dalla tomba del figlio ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...