TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] lunette oggi molto consunte, il Cristo e due angeli e il Martirio di s. Lorenzo (p. armato, da individuare nel Cosimo I in armi degli Uffizi. A mezzo busto o prolungato fino sul piano formale non lontano dallo Stefano Colonna firmato e datato al 1546 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] i castelli oggi recano il segno vistoso degli ammodernamenti e delle ristrutturazioni operate tra il Sancte Marie de Monte, Sancti Angeli et Sancte Agathes […] pro ornamento architettura, a cura di C.A. Di Stefano-A. Cadei, Palermo 1995; Federico II e ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] blocchi di marmo per farne gli angeli. Questa Maestà venuta da Pisa è che porta nello zoccolo ottagono i nomi di Stefano Accolti e di Agostino di Giovanni (forse 178; A. Pucci, Il Centiloquio, in Delizie degli eruditi toscani, a cura di I. di San ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] composta pittura di storia (la Strage degli Innocenti per la cappella Berò, Gemäldegalerie); il Cristo flagellato con angeli nel castello di Schleissheim (la Facchinetti di Guido Reni, in Studi in onore di Stefano Tumidei, a cura di A. Bacchi - L.M ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] e hanno avuto degli errori? Immo etiam gl’angeli hanno in loro qualche inscienzia; or se cade negl’angeli qualche nescienza, molto strette correlazioni interne: fenomeni studiati in modo esauriente da Stefano Telve (2000, pp. 124, 136), opera ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] S. Domenico che resuscita Napoleone Orsini nipote del cardinal Stefano (Napoli, Museo di Capodimonte; Spinosa, 1975); ma distrutto nell’Ottocento. Su commessa degli impresari Giacinto de Laurentiis e Angelo Carasale, nel 1724 l’architetto concepì ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] Rizzo il Giovanni Stefano di Antonio Rizzo che incaricare uno scultore più accessibile come Angelo di Giovanni (Donisi, 2000-2001 A. Zamperini, Rizzo, famiglia, in Dizionario anagrafico degli artisti e artigiani veronesi nell’età della Serenissima, ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] di bronzo», dagli «angeli di marmo» ai cori una foglia della Zucca di A. Doni e degli Amorum libri V (Venezia, G. Giolito, 1549 1962, pp. 279, 283, 301; G. Bresciani Alvarez, Stefano da Ferrara …, in Atti e memorie della Accademia Patavina di scienze ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] Carriera entrò in possesso tra la fine degli anni Venti e l'inizio del decennio L. eseguì la Madonna col Bambino, santi e angeli nella cappella della Madonna di Loreto nella chiesa di (Algeri, Musée national), Stefano Querini (Parigi, collezione ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] .
Dello stesso periodo sono una Madonna col Bambino e due angeli, affrescata in S. Francesco a Carpi (Padovani, 1974), una è l'impaginazione degli affreschi rimurati nel presbiterio della chiesa del Crocifisso nel complesso di S. Stefano, con l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...