NELLI, Pietro
Sonia Chiodo
NELLI, Pietro (Pietro di Nello). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Rabatta, località presso Borgo San Lorenzo, nel Mugello; d’altra parte [...] iscrisse all’Arte dei medici e degli speziali (Frey, 1885), corporazione alla 1375 e il nome del pievano Stefano Buondelmonti (Bellosi, 1973, p . 343-363; E. Skaug, Punch Marks from Giotto to fra’ Angelico, I-II, Oslo 1994, pp. 206-209; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
PREFETTI, Pietro
Antonio Berardozzi
PREFETTI, Pietro (Petrus Prefectii; Petrus prefectus). – Nacque presumibilmente a Roma alla metà del XII secolo. Non è chiaro se il padre fu il prefetto Giovanni [...] giorno nel corteo che scortò il nuovo principe degli apostoli in Laterano c’era anche Pietro. precedenza, per concederlo al suo familiare Stefano de Romano Carzolus, ma lo nominò , presso l’«hospitale Sancti Angeli Subterra», sia presso Lodi, ...
Leggi Tutto
MONTANI, Tommaso
Francesco Sorce
MONTANI, Tommaso. – Si ignorano gli estremi biografici di questo scultore originario di Firenze (Strazzullo, 1979), la cui attività è documentata per lo più a Napoli [...] nella cappella dei Catalani in S. Giacomo degli Spagnoli, oggi perduto (Ceci, 1906, Auria all’esecuzione dei Ss. Stefano e Lorenzo collocati nella cappella Muscettola un pagamento per la coppia di Angeli collocati nel timpano della chiesa del Sacro ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Giacomo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Aloisio, nacque a Chiari (Brescia) il 5 genn. 1630. Proveniente da una famiglia di intagliatori, apprese i primi rudimenti dell'arte dal padre, poi [...] ' ridondante per la ricchezza degli elementi decorativi e per le s'erge un'immagine sacra. Altri due angeli siedono sul cornicione del timpano.
Il Comune furono rimossi dal presbiterio al tempo del prevosto Stefano Antonio Morcelli, tra il 1791 e il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] Bambino tra i ss. Donato e Stefano, dipinta su tavola, oggi nella con Cristo in gloria, angeli e santi, affresco staccato in Bollettino d'arte, VII (1928), pp. 446-464; G. Degli Azzi, Documenti su artisti aretini e non aretini lavoranti in Arezzo, ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Giovanni Battista
Alessandro Cosma
(Giambattista). – Nacque a Vicenza il 5 dic. 1690 da Giambattista, maestro organaro, e da Margherita Battaglia. Nel 1707 il padre fu chiamato a Venezia per [...] nel 1723 e nel 1732 lavorava in S. Stefano a Murano (De Rosa, p. 85) dove macchia» che si accentuerà con il passare degli anni.
Tra il marzo e il maggio Sacrificio di Isacco e Abramo e i tre angeli (Belgrado, Museo nazionale) segnalate da Gamulin, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] pareti del Collegio degli artisti presso la chiesa altare della famiglia Lancellotti nella chiesa dei Ss. Stefano e Biagio di Perugia, è oggi conservata nel registro segnato A della parrocchia di S. Angelo in Porta Eburnea, oggi perduto. La notizia ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] altre ripetizioni nella sua produzione degli anni Quaranta. Il Redentore e angeli (1544) nella lunetta aggiunta cronologia non precisabile sono le tavole con i Ss. Antonio Abate e Stefano di S. Michele a Matraia (Lucca), la S. Petronilla del Museo ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] di cinque fiorini d’oro effettuato dalla Confraternita di S. Stefano il 2 settembre 1363 «a Pace de Bartuolo cuocuo angeli, affresco staccato dal refettorio della Confraternita di S. Crispino da dove proviene anche un’Orazione nell’orto degli ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] ritmano sequenze di rombi con figure di angeli, simboli degli evangelisti, i quattro cavalieri dell'Apocalisse Gli affreschi della Basilica di Assisi, Bergamo 1949, p. 80; R. Longhi, Stefano Fiorentino, Paragone 2, 1951, 13, pp. 18-40; C. Gnudi, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...