SAMACCHINI, Orazio
Stefano L'Occaso
– Nacque a Bologna il 20 dicembre 1532 (Malvasia, 1678, p. 211).
Oscuri sono i primi anni della sua attività, non potendosi reperire notizie certe anteriori al 1561; [...] 1560, 1844), e della fine degli anni Cinquanta sarebbe la Lapidazione di s. Stefano in S. Giovanni in Monte a ; L. Ciammitti, La chiesa di S. Maria degliAngeli, in I pittori degliangeli: dipinti del secondo Cinquecento per un monastero femminile a ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] A una fase leggermente posteriore dovrebbero collocarsi il Martirio di s. Stefano e la Fuga in Egitto (The Lowe Art Museum, University un po' impacciate della Vergine, dei donatori e degliangeli. In virtù delle somiglianze stilistiche con la Natività ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Cristofano
Anna Maria Bernacchioni
MARIOTTO di Cristofano. – Nacque a Castel San Giovanni, l’attuale San Giovanni Valdarno, intorno al 1395, come si deduce dai documenti catastali che lo [...] del 1446-47, la figlia Piera sposò Domenico di Stefano, fabbricante di immagini di cera.
All’attività tarda , destinato alla Compagnia di disciplinati della chiesa di S. Maria degliAngeli a San Gimignano.
È l’ultima informazione sull’attività di M ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] prestava opera, non meglio specificata, presso S. Maria degliAngeli; dalla lettura dei documenti della medesima chiesa si può inoltre negli affreschi con Storie della Vergine e di s. Stefano nella cappella dell'Assunta del duomo di Prato e gli ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] Martinengo per eseguire degli affreschi in collaborazione con il quadraturista Stefano Orlandi. I dipinti magi e l’Adorazione dei pastori sulle pareti e la Gloria degliangeli nella volta.
Già gravemente ammalato in occasione dei lavori al Carmine ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] con il Calvario nel refettorio del convento di S. Maria degliAngeli (1561) fu voluto e finanziato anch'esso da donna Finalteria Confraternita di S. Stefano con storie del loro santo eponimo in sostituzione degli affreschi trecenteschi, iniziata ...
Leggi Tutto
VALENTE, Pietro
Fabio Mangone
– Nacque a Napoli, il 10 agosto 1794, da Pasquale, avvocato, e da Anna Maria Palumbo.
Seguendo la propria inclinazione per l’architettura, tra il 1807 e il 1810 studiò [...] elaborando rappresentazioni prospettiche per i progettisti Stefano e Luigi Gasse, delineando fondali di Ottajano, delineando il solenne apparato nella chiesa di S. Maria degliAngeli a Pizzofalcone per i funerali (26 marzo 1830) del primo ministro ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] dagli ingegneri utopisti attivi a Genova (Arturo Pettorelli, Stefano Cattaneo Adorno e, soprattutto, Renzo Picasso), concepì , con Gino Levi Montalcini, il quartiere di Mura degliAngeli, seguendo le indicazioni fornite dall’Istituto (coincidenti con ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] 'impiego di modelli già sfruttati per la raffigurazione degliAngeli e della Madonna col Bambino, proviene forse - Francesco la Madonna incoronata dagli angeli col Bambino tra i ss. Michele, Bernardino, Chiara e Stefano, oggi in collezione privata ( ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] di santi o le scene con Storie dei ss. Lorenzo e Stefano eseguite da C. Fracassini.
Il 1870 fu un anno importante per inaugurata a febbraio nel cortile della chiesa di S. Maria degliAngeli alle terme di Diocleziano. Nello stesso anno, in occasione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...