LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] as entrepreneur, Cambridge 1994, ad ind.; M. Levi D'Ancona, The illuminators and illuminations of the choir books from S. Maria degliAngeli and S. Maria Nuova in Florence, Firenze 1994, pp. 78 s.; A. Mariotti, Il santuario di S. Maria del Sasso a ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Ss. Nome di Maria e degliAngeli Custodi con Il beato Giuseppe Calasanzio in gloria fra angeli e virtù. Nel 1751 fu . Pietro nel primo altare a destra della basilica di S. Stefano a Lavagna. Una delle ultime, prestigiose commissioni dell'artista fu ...
Leggi Tutto
SEMINO, Ottavio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Ottavio. ‒ Figlio di Antonio e fratello minore di Andrea, sulla base delle notizie riportate dal suo biografo seicentesco nacque a Genova intorno al 1527 (Soprani, [...] la cappella Centurione nella chiesa di S. Maria degliAngeli in Promontorio (Lagomarsino, 1999, p. 411). Lercerai (Parodi), ibid., pp. 262-266; E. Parma, Palazzo di Stefano Squarciafico (Doria Invrea), ibid., 1999a, pp. 245-249; Ead., Palazzo di ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] dove le abitazioni della famiglia Gallo si concentrano nel quartiere Santo Stefano e dove un Decreto edilizio del 1208 attesta una «domus la teoria della caduta degliangeli: Pietro Gallo avrebbe teorizzato una battaglia degliangeli in cielo, da dove ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Nel 1893 scolpì la Tomba Uziel e portò a termine la Tomba Stefano Castagnola (porticato inferiore nord est,arcataCVII). Allo stesso anno risale e tardo preraffaellite in particolare nelle figure allungate degliangeli (Sborgi, 1989, p. 484). Un ...
Leggi Tutto
ENRICO (Rigo, Rico) d'Arezzo
Giovanna Damiani
Non si hanno notizie certe sulla data di nascita, né sulla sua formazione e sull'attività pittorica fino agli anni 1343-1344, quando E. ricopri un ruolo [...] d'Arezzo di un trittico bifronte, conservato nella chiesa di S. Stefano a Bracciano, firmato e datato 1315. Sia E. sia Donato risultano appena salito al soglio pontificio.
Addossata a quella degliAngeli, dove il suo predecessore, Benedetto XII, aveva ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Trevisan. Il contratto venne stipulato in casa di un tale Stefano Bonacossi e in presenza del padre del pittore, Simone. La collocata al di sopra di un altare laterale di S. Maria degliAngeli di Murano e oggi nella chiesa di S. Pietro Martire, ...
Leggi Tutto
MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] Fabbri, 2001, 2003), mentre della Madonna di S. Stefano di Larvego (Genova), tuttora nella sua originaria collocazione, gli scultori che aderirono all’impresa, il M. scolpì uno degliangeli (perduto) per il frontone del complesso. Nel 1629 si impegnò ...
Leggi Tutto
GAVASSETTI (Gavasetti, Gavassete), Camillo
Rossella Faraglia
Figlio di Stefano, nacque a Modena nel 1596. Suo padre era scultore e doratore; mentre suo fratello, Luigi, era pittore. È da supporre, quindi, [...] esse si attenueranno già nel 1620 nell'altra opera modenese del G., il soffitto ligneo della chiesa di S. Maria degliAngeli, detta "Paradisino", in cui dipinse teste di cherubini e ritratti "maschere", tra festoni di fiori, frutta e ortaggi, nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] seconda pala, firmata e datata 1615, destinata alla chiesa di S. Stefano a Sala Consilina raffigurante la Madonna delle Grazie e i ss. di un complesso ciclo di affreschi per S. Maria degliAngeli a Brienza; in esso sono rappresentati, oltre agli ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...