GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] , siglato sulla Lapidazione di s. Stefano per l'altare maggiore dell'omonima terreno, che osserva l'angelo in forma di fanciullo intento Monte San Savino, in Bollettino d'informazione Brigata aretina degli amici dei monumenti, XIX (1982), 34, pp. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] il Ritratto di Sante Bonelli, parroco di S. Stefano (Museo civico di Torino), che costituisce una delle emergenze 9 giugno 1790 sposò in seconde nozze Angela Maria Piccini.
Al 1797 sono datati due degli ultimi ritratti noti: il Reverendo Giovanni ...
Leggi Tutto
IACOPO del Casentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] fino alla metà degli anni Trenta, come documenta la bella Madonna col Bambino in trono fra quattro santi e quattordici angeli che si trovava fiorentina dai principali esponenti, quali Maso di Banco, Stefano, Andrea e Nardo di Cione. Tuttavia, la ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fontibonius), Anastagio (Anastasio, Astasio, Stagio)
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque a Firenze il 21 sett. 1571., come risulta dall'atto di battesimo (Papi, [...] Cristo in gloria tra santi e angeli musicanti è concordemente riconosciuta una prima nel 1622 realizzò un Martirio di s. Stefano. Per il convento di Borgo Pinti nel . Cinque fogli del Gabinetto dei Disegni degli Uffizi (Inv. 5170-5174) che portano ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] di Santo Stefano, specializzata nella confezione di camiceria maschile classica di alta qualità. Agli inizi degli anni Sessanta, con gli stabilimenti di Saronno e Ponte Nossa della De Angeli Frua; inoltre, la Cantoni finiture tessili, la Gestioni ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] la Madonna e il Bambino.
A metà degli anni Ottanta il L. risiedeva di nuovo di una pala (Gli angeli custodi) destinata alla chiesa di L.H. Monssen, The martyrdom cycle in S. Stefano Rotondo, in Acta ad archaeologiam et artium historiam pertinentia ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] quale fece battezzare il figlio Stefano, che nel 1790 volle diventare Nel 1771 Penna realizzò i due angeli in stucco sul timpano dell’altare anno eseguì due cammei sopra i pilastri della galleria degli Imperatori, su disegno di Tommaso Conca, ed entro ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] arco trionfale della chiesa di S. Angelo ai Frati minori una Incoronazione della conservata tuttora presso la Galleria degli Uffizi di Firenze, era destinata , conservato nei registri della parrocchia di S. Stefano in Borgogna (ibid., p. 97), il ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] lo abbia conseguito.
Guadagnato dalla propaganda degli anabattisti veneti, al punto da farsi Polonia. Ma il lucchese, ottenuta la fiducia di Stefano, contestò l'utilità della terapia fino allora seguita, infuori di Dio: "Angeli tibi nulli, Sancti ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] e storici per collezionisti privati (Massacro degli innocenti e Martirio di s. Stefano nel castello di Bückeburg [Minden], eseguì un affresco nella volta (Eterno in gloria con angeli musici, che può essere con buona approssimazione datato fra il ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...