PALESTRINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. [...] bella statua di Antinoo della Rotonda del Museo Vaticano.
La necropoli Prenestina si estendeva a mezzogiorno della città, a destra della colle. Ma, dopo l'allontanamento della sede papale da Roma, Stefano Colonna rioccupò Palestrina e la fortificò ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] mercato col "peso del burro", del 1612, attribuito a Enrico de Keyser. L'arco della chiesa (1542) dà accesso alla piazza dove si alza la bella mole gotica di S. Stefano, cominciata nel 1272, finita nel secolo XV, ma con aggiunte moderne: la navata di ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] da A.W. Pugin (1838), in stile goticheggiante. La Galleria di belle arti ha una collezione di porcellane e le pitture di Joseph Wright. conte di Derby da re Stefano nel 1138. Nel 1266 il sesto conte, Roberto, fu privato delle terre e dei titoli per ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] San Demetrio. In mezzo alla città vecchia la bella Piazza dei Cannoni, col palazzo moderno del governo varie leggende. Secondo Stefano Bizantino fu fondata da C.), la città fu distrutta dal primo. Il nome della città fu per breve tempo nel sec. II a. ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] il cosiddetto "Käppele" (1748-50), a pianta centrale con belle decorazioni in stucco e pitture nel soffitto di Math. Gündter. di Franconia. Nel 1194-99 seguì l'ampliamento della città e il sobborgo di S. Stefano fu compreso nella cinta. Sino al sec. ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] una breve permanenza in Polonia, la lasciò nella primavera del 1574, l'irresolutezza dell'imperatore fece sì che nemmeno questa volta fosse eletto un Asburgo, bensì Stefano Báthory, il 14 dicembre 1575.
M., da un pezzo ammalato, visse ancora fino ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, uno dei pochi centri industriali moderni di prim'ordine di questo paese, che sia al tempo stesso città storica e importante per il suo commercio fin dai tempi antichi. La sua situazione [...] come base di operazioni nella rivolta contro il re Stefano e nelle sue scorrerie brigantesche. Enrico II concedette due nel suo insieme, è forse la più bella tra le città industriali e commerciali dell'Inghilterra, e i suoi quartieri più eleganti ...
Leggi Tutto
Permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenerne altre parole o frasi di significato, naturalmente, diverso. L'anagramma ha origini antichissime: se ne attribuisce la paternità [...] continuarsi ai figli dopo la sua morte. È della metà del sec. XVI questa bella frase anagrammata: divus Marcus evangelista - sum vigil frasi anagrammate si hanno degli esempî magnifici: Stefano protomartire, santo morto fra pietre; Girolamo ...
Leggi Tutto
LEICESTER (pr. Lestər; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Città principale e capitale del Leicestershire (Inghilterra), posta sulle due rive del fiume Soar. [...] della corporazione del Corpus Christi, è un bell'edificio del sec. XVI. Il Museo e la Galleria dellebelle arti contengono una bella di Beaumont (1104-1168) per avere sostenuto il re Stefano; in seguito egli divenne High Steward (gran maggiordomo), ...
Leggi Tutto
MASSA Marittima (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
L. L. M. *
Città della Maremma Toscana nella provincia di Grosseto e, dopo il capoluogo, il centro più cospicuo di tutta la regione. La città sorge su [...] , Stefano di dell'abside sono del 1300.
Oltre alla solida dugentesca Fonte senese ad archi ogivali, meritano studio l'ex chiesa di S. Pietro all'Orto con dipinti a fresco di un seguace dei Lorenzetti; la chiesa di S. Agostino a due piani, dalla bella ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...