CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Ragazzo di vetro (Milano), racconto dell’ultima vacanza di Stefano con i genitori, alle soglie dell’età adulta, al quale seguì Le mille e una notte», regia di V. Cerami, Roma 2007; La bella e la bestia e altri racconti, Milano 2012.
È in corso la ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] della Conversione di Saulo di Michelangelo la Lapidazione di s. Stefano e a destra il Battesimo di Saulo; a sinistra della p. 148; M. Di Giampaolo, Scheda n. 8, in “Di bella mano”. Disegni antichi dalla raccolta Franchi (catal.), Bologna 1997, p. 26; ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] s. Antonio abate e di s. Niccolò vescovo. La bella esecuzione di questi affreschi gli valse la fama di eccellente pittore , sono gli affreschi per la cappella della Compagnia della Nunziata in S. Stefano a Empoli commissionati nel 1409 (Giglioli), ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] p. 123: seconda moglie del C. era Ginevra, figlia di Stefano Procacci da Pietrasanta, sorella di Maria, moglie di Vincenzo Cosini più storie della vita di Nostra Donna, quella dove ell'è sposata, che è molto bella". Nei documenti dell'Opera del ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] xilografie, che risultò libro assai bello; Missale ad usum Cabilonensis diocesis (1500); la ristampa dell'Officium beatae Virginis Mariae (1501) e il Missale ad usum insignis ecclesiae Bellicensis, sottoscritto insieme a Stefano Morel, di Belley, il ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] della madre non si hanno notizie, mentre dai Dialogi, scritti successivamente da Dauferio stesso, si è a conoscenza che una sua bisnonna paterna, Bella di Stefano IX, fu raggiunto dalla notizia della morte del papa e, conseguentemente, della sua ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] il Martirio di s. Agnese per il Duomo di Milano (Isola Bella, collezione Borromeo), la prima commissione ricevuta dal maestro in quel cantiere e avviò il ciclo dedicato alle Storie della Vera Croce a Riva San Vitale, nel Canton Ticino (1591-92 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] di palazzo Loredan a Santo Stefano, decorata con Storie romane 1871, pp. 45-47.
C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte (1648), a cura di D.F von Hadeln, of the 1540’s, in Francesco Salviati et la Bella Maniera. Actes des Colloques de Rome et de Paris… ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] toccata nel 1681 ai fratelli Stefano e Lorenzo Lorenzini, insegnanti di ancora sedicenne, e certo non bella – incontrò da subito la completa III, L’età di Cosimo III dei Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Elisabetta Giffi
– Nacque a Lucca nel 1603, secondogenito di Tommaso di Michelangelo e di Ginevra di Domenico Raffaelli, entrambi di antiche e agiate famiglie lucchesi.
Aveva otto fratelli [...] Coreglia dedicò un sonetto anche Stefano Coli, ritratto da Paolini 1965, n. 30, pp. 181-187; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, p. 181 Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 836: M. Dell’Omo, in L.A. Cotta, Museo novarese, Torino 1994, p. ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...