MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] Rovezzano, in particolare con gli ornati dell’altare di S. Stefano nella badia fiorentina e nel camino del e studio del comune, è una finestra fatta col disegno di costui assai bella. Et in Pellicceria ne son due nella Casa di ser Bernardino Serragli, ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] città d’origine della famiglia. Il padre, impiegato alle poste, coltivò lo studio del pianoforte con Stefano Golinelli, fino compagnia di marionette di Vittorio Podrecca, la fiaba musicale La bella dormente nel bosco (testo di Gian Bistolfi), e nell’ ...
Leggi Tutto
DE CANDIA, Giovanni Matteo, detto Mario
Raoul Meloncelli
Nacque a Cagliari il 17 ott. 1810 da nobile famiglia di origine napoletana stabilitasi ad Alghero. Il padre Stefano aiutante di campo di Carlo [...] Gli venne in soccorso il suo talento musicale e una bella'voce di tenore che lo fece apprezzare in vari di romanze e si era distinto anche quale buono esecutore di brani dell'Elijah di Haendel al Festival di Birmingham nel 1849 e a Hereford nel ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi, Generali): in sposò Italo Gardoni, tenore di bella fama, primo Carlo Moor nei 229-231; A. Bini - J. Commons, Le prime rappresentazioni delle opere di Donizetti nella stampa coeva, Roma 1997, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Stefano) del 1660, di nuovo più febbrile nel gesto, ma più livido e opaco nel colore, mentre ancora squillante ed opulenta, tra i veneti e Correggio, è la bella Grandi, L'ultimo C. a Torino, in Boll. della Soc. piemontese di archeol. e BB. AA., XVIII ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] originale di L. Wolfson, Milano 1978; nonché la bella, esaustiva Prefazione a Il medico di Lucini: lettere di A. Risi, Milano 1999, pp. 7-35.
Fonti e Bibl.: Necr., in Corriere della sera (P. Di Stefano) e la Repubblica (M.P. Fusco), 19 settembre ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] e la figlia, a Domenico Guerrazzi, che fece della M. la protagonista bella e perversa di un romanzo storico, e a nobile fiorentino e cavaliere di Santo Stefano (ibid., 128).
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell’Opera, Registro dei battezzati, 229, ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] 7), fu con Stefano di Jacques Deval ( deluso, ieri sera ha spiegato tutta la sua bella potenza […] che nettezza, che chiarezza, nell’impeto marzo 1934; R. Simoni, Il ragno, in Il corriere della sera, 20 marzo 1935; E. Bertuetti, Ritratti quasi veri: ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] del ritorno all’ordine del 1795, che ricorsero alla ‘bella morte’ per sfuggire a quella infamante del boia, Rosaroll , la commutazione della pena nell’ergastolo per grazia sovrana. Sarebbe rimasto rinchiuso nel carcere di S. Stefano per quasi quindici ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] successo), C. Zavattini, G. Guareschi, Steno (Stefano Vanzina) e il primo F. Fellini - nel e Lina Volonghi (la bella tardona), svolgeva una serie , Milano 1985, ad ind.; A. Grasso, Storia della televisione italiana, Milano 1992, ad ind.; G. Aristarco ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
mansplaining (Mansplaining) s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale certi uomini pretendono di rappresentare e spiegare alle donne il loro stesso punto di vista e ciò che è lecito o non è lecito che le donne facciano. ◆ Vera Gheno,...