GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ), Gianni Schicchi (aprile 1959), Tosca (con la Tebaldi e Di Stefano, dicembre 1959), e Don Carlos di Verdi (dicembre 1960) con e a San Francisco. Dopo una tournée in varie città della Germania, e alla Staatsoper di Vienna per Nabucco di Verdi, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] nell'oratorio di S. Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. Carlo Borromeo in quella guide della città: una "mezza figura" per la collezione Baroni, che sul retro mostrava "una […] franca e bella ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] la regina d’Etruria, intonate su testi della concittadina Teresa Bandettini e presentate, in bella copia di Antonio, a Maria Luisa ( Marco Santucci (contrappunto). Grazie al sostegno del reverendo Stefano Cheli, nel 1834 poté recarsi a Bologna per ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] di artisti lombardi: quella di Stefano Maria Legnani, detto il Legnanino, e quadraturistici; una bella, cairesca (o almeno Varese, Varese 1933, p. 113; L. Simona, Artisti e antiche famiglie della Collina d'oro, Lugano 1935, pp. 20 s.; F. Reggiori, Il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] testimonia anche il matrimonio nel 1458 con Bartolomea di Stefano (Villari, I, p. 279) o di Alessandro e masserizie della casa rurale nelle campagne fiorentine del XV secolo e La peste a Firenze nel Quattrocento, in Id., Toscana bella. Paesaggi genti ...
Leggi Tutto
CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] di Bella (22 novembre), Ricigliano (24 novembre), Pescopagano (26 novembre).
Ormai i duemila uomini dell' dei lavori forzati a vita, che egli scontò nei penitenziari di Santo Stefano e di Portoferraio.
Durante la reclusione il C. ebbe modo di ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Villani, donna assai bella nativa di Pontremoli con liber secundus a 1-6 voci, 1611), Stefano Bernardi (Madrigali op. 3, 1611), Alessandro , Roma 2004, pp. 268, 273, 275; Id., Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI-XVIII, I, 1, Roma ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] i lamenti (come Con occhi belli e fieri, lamento di Zaida mora, versi di Fabio Della Cornia) seguono dappresso le convenzioni Monesio, Luigi Ficeni, Giulio Rospigliosi, Andrea Salvadori, Stefano Vai. Fonti perlopiù tardive, compilate fuori d’Italia, ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] di soggetto sacro: la Madonna del Rosario (1634, Empoli, S. Stefano: Giglioli, 1906); un'anta per la badia fiorentina del 1635 ( bella e tenebrosa Giuditta di collezione privata (ibid., p. 277). La Giuditta che taglia la testa di Oloferne della ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] erano una femmina e un maschio, Stefano (battezzato il 30 marzo; Firenze, Archivio dell'Opera del Duomo, Registri battesimali, Orlando Lasso (Venezia, Scotto, 1567); la sestina Quando la bella aurora inanzi al sole di Petronio Barbati e la ballata Se ...
Leggi Tutto
triggerare v. tr. 1. In numerosi àmbiti disciplinari e settoriali, innescare, attivare, far scattare; nella musica elettronica, rendere campionabile il suono di uno strumento. 2. Produrre, attivare (detto di una dinamica psicologica); come forma...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...