OROS (῏Ωρος, Orus)
Giovanni CESELLI
Grammatico greco, nativo diAlessandria d'Egitto (secondo altri milesio), confuso spesso con Orione (v.); è da porsi non nell'età degli Antonini (Ritschl), ma verso [...] XV-XVI), 2558 (sec. XIV), e quello degli Ethnica che fu largamente sfruttato da Stefano Bizantino. Usato molto, forse più di Orione, dagli scrittori di epimerismi.
Bibl.: F. Ritschl, De Oro et Orione: specimen historiae criticae grammat. graec., ecc ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Il comasco Dionigi da Paravicino in società con Stefano Merlini di Lecco e Francesco Granelli cremonese stampava a Cremona, Tortona, Alessandria; stabiliva unità di moneta fra Cremona, Brescia, Bergamo, Pavia, Tortona, Alessandria; concedeva libero ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore, nato il 25 marzo 1845, in Roma, dove morì il 19 agosto 1929. Indirizzato all'arte dal padre, vi si dedicò soltanto dopo compiuti gli studî nell'università romana. Premiato e biasimato [...] Stefano Porcari rifiutato dall'Accademia, perché animato di spirito ribelle. Tre anni di raccoglimento caduti nella guerra mondiale in Alessandria d'Egitto (1924) e in Marino (1927). Fra le tombe meritano ricordo quelle di Pacheco in Buenos Aires, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] nei Balcani di un forte vassallo della Russia e costituiva l'elemento essenziale del trattato di Santo Stefano (v , nel Pimenov, nell'Orlovskij, ecc., artisti del tempo diAlessandro I e di Nicola I. Sono anche da ricordare la scultura decorativa del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] era vinta. La guerra russo-turca si chiudeva con la pace di Santo Stefano (19 febbraio 1878), alla quale la Romania non era stata va messa in rapporto con un episodio del romanzo diAlessandro il Grande: il suo viaggio presso i gimnosofisti indiani. ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] Torino (e Susa) per Alessandria, con diramazioni da Alessandria verso il Lago Maggiore e Stefano-Sarzana (aperte nel marzo 1932) di km. 96 a trifase 3700 volt 16,7 per.; la S. Dalmazzo-Piena di 24,2 km. dello stesso sistema; l'Avezzano-Sulmona di ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] si riuniscono parecchie linee del Piemonte, scende a Savona, la Alessandria-Acqui-Savona, le linee dal Piemonte, dalla Lombardia e ventimigliese di Gerolamo Lanteri, ancora vivente nel 1668, e quelli diStefano Rossi, che poetò nel parlare di Taggia ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] più direttamente minacciati; ma dopo la morte (1355) diStefano Dušan, che aveva portato le sue truppe fin presso . Reiches, Vienna 1919; D. Gatteschi, Manuale di diritto pubblico e privato ottomano, Alessandria d'Egitto e Milano 1865; A. Gevad Bey ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] diAlessandro sono in complesso molto scarse; quelle raccolte nella tradizione indigena prive di fondamento. Da Alessandro fu posto nel 331 al governo di trattato di Santo Stefano (1878) lasciò alla Russia i nuovi distretti di Kars (Qārṣ) e di Batum ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] anni della dominazione veneta in Creta, Alessandria 1907; F. Nani Mocenigo, Delle ribellioni di Candia, Venezia 1902; S. ; Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni Corner nel Settecento: dei quali tutti e di altri e altri ancora si ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...