Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] degli imperatori franchi o germanici – la prima volta nel 754 da papa Stefano II Orsini (752-757) nei confronti Pipino (714-768, re dei il pontificato diAlessandro VII Roma diventa il luogo di produzione di uno dei più straordinari mobili di valore ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] In occasione della sua missione ad Alessandria, egli aveva avuto l'opportunità di valutare l'efficacia delle grandi sale di produzione locale sostengono l'alto muro del tamburo di S. Stefano Rotondo a Roma (V sec.). Una serie omogenea di capitelli di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni DiStefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] santuario delle divinità ctonie di Agrigento. Problemi di cronologia e di architettura, Alessandria 2001.
F. Longo, pp. 119-21.
A. Adriani - N. Bonacasa - C.A. DiStefano, Himera, I. Campagne di scavo 1963-1965, Roma 1970.
N. Bonacasa, s.v. Imera, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] CronA, 4 (1965), pp. 7-29.
M.A. DiStefano, Nuove ipotesi sui bronzetti di Castronovo, in ArchCl, 18 (1966), pp. 175- 85 Cataloghi illustrati del Museo Campano, I. Sculture in tufo, Alessandria d’Egitto 1939.
P.C. Sestieri, Salerno. Scoperte ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Napoleone Orsini, la Deposizione di Cristo nel sepolcro, la Lapidazione di s. Stefano (Bergamo, Accademia Carrara la nuova cappella della Scuola del Ss. Corpo di Cristo e di S. Giuseppe in S. Alessandro in Colonna fornì la paletta a tempera della ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] gli esempi più avanzati. La costruzione del duomo di S. Stefano a Vienna (prima parrocchiale, dal 1364 collegiata e ad Alessandria, S. Paolo a Vercelli, chiese di S. Domenico ad Alba e a Chieri). Il gruppo sostanzialmente omogeneo di basiliche ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di campo Santo Stefano e, parlando da un balcone per farsi meglio sentire, "disse mal dil Papa e di la corte romana", secondo la testimonianza di Marin Sanudo (5). Fu il preludio diAlessandria 1972, pp. 65-82; Achille Olivieri, L'"ecclesia" di ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] , a sfogliare il breviario della contemplazione di don Primo Mazzolari («Don Stefano avvertiva adesso che la parola era stampata diAlessandro Poerio trova nei ‘poeti venturi’ tutt’altra declinazione. Il silenzio parlante del creato, là dove si era di ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] il b. presso la chiesa di Santa Anastasia e quello di Santo Stefano sulla Via Latina). Il caso di Roma non è però isolato. alcuni edifici di culto facenti capo alla città-santuario sorta intorno al corpo del martire Mena non lontano da Alessandria d' ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di ridisegno del waterfront. Esula dai limiti di questo saggio una disanima estesa alle città magrebine (quali Algeri, Tripoli e Alessandria costellazione di architetture d’autore, firmate tra gli altri da Nouvel, Hadid, Rudy Ricciotti e Stefano Boeri ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente con tutti i clienti che vi proporrà...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...