L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] di costruzioni d'acquedotti e di conserve d'acqua: a Bisanzio lo straordinario acquedotto del tempo di nobis utilia videntur".
Tuttavia S. Wilfrido di York (morto nel 709; v. la Vita scritta da Stefanodi Canterbury in Mabillon, Acta Sanctorum Ord. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] lo riducevano a una mera apparenza), agnoeti e niobiti (seguaci diStefano Niobe, sec. VI); al "triteista" Giovanni Filopono (v.) rispose Leonzio diBisanzio, e i triteisti stessi si divisero in varie sette (v. monofisiti). Sotto Eraclio i monofisiti ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] l'attenzione del clero e dei letterati, come nelle peggiori età diBisanzio.
Un solo ramo va eccettuato. Il sec. XIV e, più , XVI-XVIII) monaci abissini hanno abitato a Roma il convento di S. Stefano, detto perciò dei "Mori", che dal 1919 è tornato, ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] Italia le rade di Vado, di Santo Stefano, di Gaeta, di Siracusa, di Manfredonia, di Tremiti, ecc.).
Porto di rifugio si distrutta.
È di questo periodo appunto il primo trattato sulla costruzione dei porti, di Filone diBisanzio, di cui peraltro non ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] alle relazioni della S. Sede con la corte imperiale diBisanzio, presso la quale fin dal sec. V erano . All'entrata nel "Paradisus" era la chiesa di S. Maria in turri con un alto campanile (diStefano II; 752-757) sormontato da cuspide con bronzeo ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] sec. X era sorto un regno di Croazia, sotto Tomislao; ora, nel sec. XI, i Serbi si organizzano. con Stefano Vojislav (intorno al 1040), gli Aromuni della Tessaglia creano un principato, riconosciuto autonomo da Bisanzio. E si organizza pure la Zenta ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] re di Polonia Ladislao, il re di Boemia e di Ungheria, un legato del papa, i rappresentanti dell'imperatore diBisanzio e di splendore allorché Stefano Batory venne eletto, nel 1576, re di Polonia e granduca di Lituania.
Durante il regno di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] basilica di S. Stefano presso le catacombe di S. Severo - attestano il perdurare delle forme pittoriche di tradizione politica, quale ducato indipendente sotto il protettorato diBisanzio, poté divenire il più vivo ricettacolo della cultura ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] delle lettere armene. Ricordiamo Fausto diBisanzio, autore di una storia dell'Armenia negli anni di otto modi ecclesiastici. L'origine di alcuni di questi secondo taluni risale al sec. V, e i rimanenti sarebbero stati introdotti, forse da Stefanodi ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] sotto il dominio bizantino, ma nel 1145 un altro figlio di Leone, Thoros II, educato a Bisanzio, fuggì in Cilicia, dove si fece conoscere. Ben presto, con l'aiuto dei suoi fratelli Stefano e Mleh, sollevò tutta la provincia, poté sottrarsi all'alto ...
Leggi Tutto