TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] matrimoniale volta a consolidare le loro posizioni e interessante perché non solo endogamica, non solo interna 'all' figura del vescovo Stefano Trenta (circa 1410-1477), figlio di Federigo di Matteo Trenta e Caterina diStefanodi Poggio, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Inghilterra
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] seguaci di Matilde e di suo cugino Stefanodi Blois, figlio diStefano II, conte di Blois, e di Adelaide, a sua volta figlia di Guglielmo è temperata dall’ordine divino.
Perciò quando Enrico II tenta di sottomettere il clero alla giustizia regia ...
Leggi Tutto
COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] pienamente attendibile degli scritti e delle opere di C., perchédi quasi nessuna delle sue opere esiste un' nel 1127 meglio e in modo più preciso dal pisano Stefanodi Antiochia che nella sua prefazione polemizza violentemente contro Costantino. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] con me quanto più abilmente tu sappia fare, perché voglio imparare le nuove mosse che tu fai’. Sia di Carlo Magno per presentarla come esempio al principe Luigi, figlio di Filippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, re di Francia. Stefanodi ...
Leggi Tutto
Benvenuto da Imola
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia. Nacque a Imola da maestro Compagno, come il padre Anchibene e altri familiari giudice e notaio imperiali auctoritate. Attribuito [...] per udire le Esposizioni al poema tenute dal Boccaccio in S. Stefanodi Badia (cfr. Comentum 135, 461; III 171; V evidente, del " poeta rhetor et philologus ", perché se il contenuto è documento di un processo rivelante e sapienziale, spetta al poeta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] la figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefanodi Lorena, si né lavoro, li ho sempre posposti al bene generale dei miei paesi, perché ero persuasa in coscienza che tale era il mio dovere e che la ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] principe Ferdinando de' Medici insistette perché il M. cambiasse stile di vita e si trasferisse dalla sua casa di via della Scala in un cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefanodi Lorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in ...
Leggi Tutto
MARTINO I, papa, santo
Georg Jenal
MARTINO I, papa, santo. – Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici [...] ’assemblea e oltre a costoro è citato in veste di ospite solo Stefanodi Dor (Concilium Lateranense a. 649, pp.390s.).
seguente, una domenica, l’esarca non eseguì l’arresto perché probabilmente temeva la reazione dei Romani, riunitisi per assistere ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] all'impresa. Il B. scampò alla strage dei congiurati perché in quel momento si trovava a Costantinopoli, dove si slovacche; cercò di assicurarsi un atteggiamento benevolo da parte di Zoe, granduchessa di Moscovia; promise a Stefanodi Moldavia, in ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , anche per riprese tematiche, ai poemetti di inizio secolo diStefanodi Tommaso Finiguerri detto il Za - si svolge in una serie di testi in cui vengono satireggiati alcuni significativi nomi di intellettuali contemporanei, da Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...