PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nel 1338); il problema non potrà essere risolto che dagli storici: è perciò da notare che P. Fedele, profondo conoscitore di quei tempi e di quella storia romana, ritorna a Stefano Colonna il Vecchio (1339), in Giorn. storico, LXIV, p. 395, nota 1 ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Ma sia la montagna calcarea, brulla, scarsa di acqua e perciò coperta di pascoli magri, sia le pianure della Campagna impadronisce di Segni, di Trevi e di Maienza, tra il 1125 e il 1126, e incendia Posterzo, Roccasecca, Giuliano, S. Stefano, Prossedi ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] pittura romagnola e le scuole emiliane.
Degno di ricordo, perché assai ricco di carte preziose, è l'archivio arcivescovile, che teatro nuovo (per suggerimento del delegato apostolico mons. Stefano Rossi intitolato all'Alighieri) avvenne la sera del 15 ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] il suo concetto della creazione, e perciò anche di Dio: mentre nel concetto di creazione, con il rilievo dato alla morte nelle condanne del vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e dell'arcivescovo di Canterbury Roberto Kilwardby (18 marzo ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] orizzonti letterari.
Nel campo della lirica, la voce più alta e rigorosa è ancora quella di Th. Tranströmer (n. 1931), psicologo di professione e perciò estraneo agli ambienti letterari, che nell'ultima raccolta For levande och döda (1989, "Per i ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] di romanità.
Nel gennaio 1453 il pontificato di Niccolò V fu turbato dalla congiura diStefano Porcari, il quale, ispirandosi alle antiche idee repubblicane di agli altri tre, soprattutto perché si mostra infarcito di passi d'autori classici; ma ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] cioè ove il dissesto idrogeologico rimane cospicuo, anche perché alimentato per quasi un secolo da assurde colture imposte , loc. Stefanelli, e Grotteria, loc. Santo Stefano. Si tratta di inumazioni in grotticelle scavate nella roccia; il corredo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] già logorata dalla difficile convivenza di quattro partiti così diversi, si frantumò nell'urto fra avversari e fautori dell'adesione alla CEE: il 2 marzo 1971 il primo ministro Borten fu costretto a dimettersi, perché aveva fatto pervenire materiale ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] con l'articolo p-, nella forma Ptimyris ricordata da Stefano Bizantino. L'etimo di "Nilo" è dubbio. Era detto Ḥórpe > . -ki e del pl. -kun -kina, l'eg. ha -s, -sn, perché l'intacco della velare si è risolto in un'assimilazione (cfr. eg. *eśkq̂j " ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] all'industria e 296 corrispondenti nazionali e stranieri; però il numero dei componenti è inferiore al totale (621) perché alcuni fanno parte di più di un'accademia.
L'Académie de médecine non fa parte dell'Institut; essa fu fondata nel 1820 e ha ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...