IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] secolo passato, era tutta rivestita di boschi di querce e di faggi ed era dedicata perciò all'allevamento dei suini. Ma sono pressoché ignote, è legata sin dal tempo del grangiuppano Stefano Nemanja con lo sviluppo dell'arte bizantina e dell'oriente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] varî papiri platonici tornati alla luce) è quella curata da Enrico Stefano (voll. 3, Parigi 1578): ed è secondo la paginatura e le suddivisioni marginali di questa, riprodotte perciò anche in margine alle edizioni moderne, che si suole, ormai senza ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] stesso significato, perché con esso, di torri campanarie di struttura fra di loro affine e di alto valore architettonico: sono i campanili di S. Giulio al lago d'Orta, dell'abbazia di S. Benigno di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] 1956; P. Booz, Der Baumeister der Gotik, Berlino 1956; G. DiStefano, Monumenti della Sicilia normanna, Palermo 1956; O. von Simson, The , quale già proposta da E. D'Ors (1936).
Anche perciò ci si affida qui a una suddivisione della materia per secoli ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] vi abbiano collaborato, come non è escluso che abitanti di Ialiso e Camiro abbiano partecipato alla emigrazione in Gela. Perciò non è nemmeno esclusa la veridicità della notizia data da Stefano Bizantino che Apollonia sul Mar Nero fu fondata dai ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Stefano Bocskay, che incoronarono re d'Ungheria; minacciati poi dai Persiani ad est, conclusero con gl'Imperiali la pace di Zsitvatorok (novembre 1606). In base a questo trattato, importante perché rialzò il prestigio degli stati cristiani, i Turchi ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , cioè l'ἐξάερον delle basiliche di Pompei e di Antiochia, ed essere stata perciò costruita more graeco.
Ma per la una pianta più complessa di questo tipo dev'essersi ispirato il costruttore della basilica di S. Stefano rotondo in Roma, dedicata ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] valori, fingendo o ritenendo di salvarlo, magari perché non si è in grado di realizzare una vera architettura del storia del restauro in Abruzzo e nel Molise, Roma 1979; R. DiStefano, Il recupero dei valori. Centri storici e monumenti. Limiti della ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] i grandi monasteri centri di grandi pellegrinaggi e perciò centri di una più attiva vita economica di Benevento, Astolfo crede di poter procedere sicuro nella spogliazione dei Greci, e stringe dappresso il ducato romano. L'intervento del papa Stefano ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] (considerata, in una recente proposta, come alternativa e perciò concorrenziale rispetto a Stabia). Anche Nola ha nuovo impulso arte e territorio in Campania, Napoli 1981-82; R. DiStefano, La certosa di S. Giacomo a Capri, ivi 1982; Ministero dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...