MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano, Lodovico Grossi da Viadana, ecc. Di Monteverdî fu eseguito di Mantova, confinante con la Venezia e con i ducati di Milano e Ferrara, divenne di sommo valore e perciò oggetto di molte ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] 21.288 imbarcati nel 1935). Meschino è invece il traffico delle merci perché, come si comprende, questo si riduce al solo traffico locale (79 Roma 1934, nn. 1-2, pp. 39-45; G. DiStefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, Palermo 1935, pp. 28 ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] sangue inglese, col russo (1882) e poi, per iniziativa di Vincenzo Stefano Breda, col trottatore americano. La razza è oggi formata nella - La Pinzgau o Norica, oggi razza anche italiano perché diffusa nella regione atesina e più in quella limitrofa ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di quello della con il procedere dei lavori, anche perché svuotate di credibilità dai consensi e dagli apprezzamenti positivi ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] perciò ebbe termine l'amicizia, tradizionale, di Perugia con Firenze, mentre con Siena i rapporti si guastarono a causa didi Gabriele Capodilista, forse stampato da Enrico Clayn di Ulma; e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] rispettivo nipote e fratello Stefano, specialmente i castelli della Colonna e di Zagarolo e la città di Palestrina. Al loro 'esempio della vecchia Cartagine africana, spargervi sopra il sale, perché della città non avesse più né la sostanza né il ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ).
Nell'atto di votare, ogni cardinale giura di eleggere chi giudica eleggibile innanzi a Dio. Perché l'elezione sia 253-255); 23. S. Lucio I, Romano, martire (255-257); 24. S. Stefano I, Romano, martire (257-260); 25. S. Sisto II, Greco, martire (260 ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] costo per l'erario, solo se il beneficiario consuma di fatto, dopo i benefici, di più dell'ammontare di spesa gratuita o sussidiata, perché anche in questo caso si avrebbero solo effetti di reddito. Se invece il beneficiario consuma, dopo i benefici ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] a 611 m. L'Aquila è dunque in posizione favorevole perché a dominio della conca e della strada che la percorre risalendo di regime d'un comune meridionale, in Archivio storico italiano, 1923; A. DiStefano, Le origini di Aquila e il privilegio di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] sul mercato di Asti più di 11.000 quintali di uve barbera e 7.000 quintali di uve comuni. Fiorente vi è perciò l' repubblica e controrivoluzione in Asti nel 1797. Diario sincrono diStefano Incisa, in Biblioteca della Società storica subalpina, XIX, ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...