Michele Scotto
Cesare Vasoli
Filosofo e astrologo (nato in Scozia nella seconda metà del sec. XII, morto prima del 1236). È ricordato da D. in If XX 116 (Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele [...] anche teologo) se, nel 1224, Onorio III scriveva all'arcivescovo di Canterbury, Stefano Langton, perché gli fosse attribuita la carica di arcivescovo di Cashel, in Irlanda (cfr. Denifle-Chatelain, Cartularium Universitatis Parisiensis, I ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANOdi Camastra (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha [...] moderno e dalle vie regolari ed ampie, sorse dopo che la grande frana del 1682 distrusse il vecchio, detto Santo Stefanodi Mistretta, perché più alto e più vicino a questa cittadina. Fu soggetto al dominio feudale dall'epoca sveva, sotto varie case ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] morente. In extremis, insieme col viatico, Pier Francesco de' Ricci gli pose sul petto la croce dell'Ordine di S. Stefanoperché ottenesse le indulgenze concesse dai pontefici ai cavalieri.
G. morì a Firenze il 9 luglio 1737, assistito dalla sorella ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] Quattrocento.
Si trattava di una pala molto particolare: era smontabile, perché custodita di norma entro un armadio Jacopo della Quercia, monumento cui il giovane allievo diStefano, Sano di Pietro, avrebbe aggiunto nel 1429 le lumeggiature in ...
Leggi Tutto
Di nome Ildebrando (Sovana fra il 1013 e il 1024 - Salerno 1085), fu una delle personalità più innovative del Medioevo, protagonista di un'azione ecclesiologica e politica articolata e complessa. Eletto [...] sotto i pontefici Vittore II, Stefano X, Niccolò II; tale importanza crebbe molto sotto il successore di Niccolò II, Alessandro II, appoggi morali e materiali dati alla formazione di quegli stati, sia perché ai vari sovrani poteva apparire più utile ...
Leggi Tutto
STEFANO II, papa
Paolo Delogu
STEFANO II, papa. – Figlio di un Costantino e appartenente a una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso), diStefano II non [...] bizantino continuava intanto a fare pressioni su Pipino perché favorisse il ristabilimento della propria sovranità in Italia.
Quando poi, agli inizi del 757, Stefano II si ammalò e giunse in punto di morte, la popolazione romana si divise sulla ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] fu l’occasione perché l’inviato papale si rendesse conto esattamente della situazione e potesse informarne Roma.
Pochi mesi più tardi, una legazione proveniente da Reims ottenne da Stefano che riconoscesse di nuovo Ugo di Vermandois come arcivescovo ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] del divieto di indossare il türban. Si tratta di una questione dalla forte carica simbolica perché tocca il di parte cospicua della società civile.
PUB
di Massimo Campanini
Approfondimento
Tunisia: Ennahda alla prova del governo
diStefano ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] si regge e si sostenta, in una confusione costante di posizioni e di ruoli tra chi governa e chi controlla.
Il sistema incognite sulla sostenibilità del modello e sui suoi ingenti costi. Perché se è vero che l’economia è finalmente in ripresa nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, uno dei maggiori filosofi di tutti i tempi, ha potentemente [...] o nella realtà o nella sfera del desiderio) che tale stadio sia stato attraversato o meno. L’impressione di ubiquità e di astrattezza – e perciòdi pura rilevanza solo all’interno dell’autocoscienza – che tale relazione assume o la sua imputazione a ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...