PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] Cestio furono disposti a gomito anziché in rettilineo, appunto perché ognuno di essi fosse normale alla corrente del fiume, e che del Finalese, il ponte di S. Stefano Riva, e il lungo ponte a 10 arcate, seminterrato, di Albenga. Da ricordare ancora ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] afferma l'autorità del vescovo, autorità di fatto più che di diritto, perché il primate di Genova non ha avuto mai un diploma nel 1648 da Gian Paolo Balbi e due anni dopo da Stefano Raggio.
Anche più pericolose le congiure rivolte ad avere aiuto o ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dei fedeli per i defunti e alle preghiere rivolte ai defunti perché intercedano per i viventi. La formula più usata per esprimere : Guido Ferrari, Luigi Lanzi e, maggiore di tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), che all'opera De ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] 25 dicembre, nella sera di S. Stefano, divenuta più tardi tradizionale per l'apertura di tutti i teatri. Illuminava europea un'enorme importanza non solo estetica, ma sociale e mondana. Perché non solo i principi e l'aristocrazia, ma tutto il popolo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] anima le vedute veneziane di macchiette, che richiamano alla mente quelle del Callot e diStefano della Bella, ma si con il bulino, e non le toglieva le "barbe": l'inchiostro, perciò, s'aggrumava qua e là, e determinava i caratteristici neri, intorno ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] di pianta, concentriche oppure basilicali. Notevole su tutte la chiesa di S. Stefano (Walbrook), con la sua ingegnosa disposizione di interesse per la musica nel mondo intellettuale di Londra era sufficiente perché nel 1639 W. D'Avenant potesse ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Poi, con la ptima metà del '300, è l'apogeo. Sotto Stefano Dušan (1331-1355) il dominio serbo si estende sulla Bosnia, su di quelle del trattato di S. Germano, perché fu un punto di partenza di quella nuova serie di alleanze, conosciuta col nome di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Sultano Murād II nel 1422, infine conquistata dal figlio di questi Maometto II perciò detto Fātiḥ "il conquistatore", nel 1453.
Maometto della capitale (febbraio 1878) a imporre l'armistizio di Santo Stefano. Poi la rivalità anglo-russa e l'appoggio ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] un avvenimento nel campo letterario, seppure un'opera filologica nulla, perché la materia, attinta sia a stampe sia alla tradizione orale, fino al Romanticismo. E analogamente, dai lessici di R. Stefano (1539) di J. Nicot (1606) dell'Oudin (Recherches ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia (4 maggio), le milizie bizantine e quelle alleate di Acerenza, tanto, che nel 1617 il viceré di Napoli, duca di Ossuna, regalò agli Uscocchi 10 navi perché li combattessero. Si aggiungano, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...