LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di 81 kmq., un bacino di 2800, una profondità massima di soli 2,5 m. e media di 1,5, in modo che si è pensato di prosciugarlo, anche perchédi progetti di A. Possevino e del re polacco Stefano Bátory, padrone in quei tempi della Lettonia, di istituire ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] Lo studio del flusso sanguigno regionale permette di misurare il grado relativo di attività di una regione cerebrale perché questa è proporzionale alla quantità di sangue che perfonde l'area stessa nell'unità di tempo. L'aumento del flusso sanguigno ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] produttività nell'i. e nell'economia nel suo complesso spiega perché i tassi di variazione del prodotto industriale e del PIL a prezzi correnti e la loro attuazione: i quadri comunitari di sostegno, a cura di A. DiStefano, O. Turrini, Roma 1990.
G. ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] Gli annessionisti si dichiarano solidali con Nodilo e vengono perciò espulsi da tutti i ritrovi sociali. Ci sono abbellisce le terre dalmate. Stefano, figlio di Cressimiro III, che, per l'aiuto dei Veneziani, divenne re di Dalmazia, sposò una ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] quale ci apparirà in epoca più matura, è necessario perciò far precedere un rapido sguardo su quanto, a tal proposito ; Antonio ed Emanuele Scordili, Stefano Zangaròl e Giovanni Corner nel Settecento: dei quali tutti e di altri e altri ancora si ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] ebbe un buon successo, il re Prayai concedette ai Portoghesi terre lungo il Menam, al sud di Ayudhya, perché vi si stabilissero, con facoltà di edificarvi una chiesa. I Portoghesi ivi stabiliti si unirono con donne del paese; i loro discendenti ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] di G. Chierici nel Reggiano, i rapporti "paletnologici" di Michele Stefano De Rossi per il Lazio, l'inizio degli scavi di Antonio Zannoni alla Certosa di a soqquadro i cemeterî cristiani.
Perciò bisogna oltrepassare questa pausa per individuare ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] il disastro veneziano nell'Egeo e la morte diStefano III d'Ungheria. Emanuele, liberatosi dagli altri Il regno degli Slavi, Pesaro 1601, barocco zibaldone pieno di fantasie, ma da indicare perché è la protostoria dei popoli slavi; B. von Kállay, ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] , il quale continua ad essere perciò il centro geometrico della città. Il primo di codesti rajony, o Krasnopresnenskij r diStefano Javorskij, metropolita di Riazan′, e nel 1721 istituì il "santissimo sinodo dirigente", composto di un certo numero di ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] del terreno.
Il movimento del carro costituisce il lato più difficile e complesso del problema tecnico, anche perché - nei tipi di carri più leggieri - occorre tener presente la necessità del loro movimento sulle strade per avvicinarli alla zona ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...