In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] di beneficenza; compiono miracoli e guarigioni (II-VI). Anche quando altri propagandisti appaiono sulla scena, per esempio Stefano del sec. IV e V, da quello di Nicea a quello di Calcedonia. La raccolta sarebbe perciò della fine del sec. V.
2. L ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] riconoscerle, e cioè la presenza di resti, o anche semplicemente di tracce d'oratorî o di basiliche o di lucernarî o di scale d'accesso in vicinanza di cripte, perché queste cripte di martiri furono sempre oggetto di venerazione nell'epoca della pace ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] edificare nella Città nuova tutta una serie di chiese, tra le altre S. Enrico, S. Stefano, S. Apollinare e S. Caterina, di un ufficiale regio. Nel periodo degli Asburgo si affievolì anche l'importanza internazionale di Praga, perché i re di Boemia ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] di beneficenza alimentate esclusivamente dallo Stato: anche perché l'autorità statale non si era ancora rafforzata di fatto di per lebbrosi sul monte Giura, Belisario e i papi Simmaco e Stefano II fondano ospedali a Roma, S. Agnello e S. Attanasio ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] in un soggetto che non è lo stesso soggetto che studia, nell'atto in cui studia: ma appunto perciò esso non è problema di filosofia, ma di psicologia sperimentale, come ogni altro problema in cui le facoltà psichiche vengano studiate col metodo della ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] sterilizzare il terreno o per riscaldamento a 115° o per azione di una soluzione di sublimato corrosivo al 2‰, o di una soluzione di timolo o di altri antisettici, perché cessi immediatamente l'attività comburente del suolo. Né questa è dovuta ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , più affini alle monete sia perché recano soltanto le effigie d'imperatori o di membri della famiglia imperiale, sia per stile, ma è privo di originalità e meccanico nell'esecuzione; molto superiore è il cosiddetto Stefano d'Olanda (notizie 1559- ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] a Montevideo; ma poté riposare soltanto per breve tempo perché ben presto fu chiamato a prendere parte all'aspra lotta limitò ad accettare di far parte di una spedizione che avrebbe dovuto liberare il Settembrini dalle carceri di Santo Stefano, ma che ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] regolare di S. Stefano, istituita dal patriarca Godebaldo nel 1062; e più tardi, gli ospizî dei lontani monasteri di Rosazzo sede patriarcale fu costantemente in mano di prelati di casa Grimani), e per impedirgli perciò l'accesso in Aquileia e negli ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] sbarcate dalle navi sulla spiaggia di Numana, aveva tentato varî assalti alle posizioni di Monte Pelago, Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, da parte dei suoi stessi ufficiali, al Persano, perché, mentre le altre navi si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...