Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] 60 milioni di ettari (1/5 dell'intera superficie del paese) è quella più importante perché contribuisce al nella quale militano M. Alvarez, M. Boto, J. L. de la Vega, D. DiStéfano, J. Gaeta Giann, F. Ramos de los Reyes, A. Sacerdote, v. Villalba, R ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
diStefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a un test. La disponibilità delle informazioni o del materiale di un'altra persona, infatti, si rivelano indispensabili perché un determinato soggetto sia messo in grado di conoscere la propria situazione: la costruzione della propria sfera privata ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fino a rinchiudere entro le mura San Nazaro e Santo Stefano passando per il Campofiore, lungo la via segnata dal trionfare un sistema unico postale e un sistema unico di polizia per tutta l'Italia, perché il cardinale Spina vi si oppose tenacemente e ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] città si gode dal monte degli Svevi (Svábhegy), così detto perché gli Svevi si accamparono qui nel 1685 al tempo del lungo catene e costruito negli anni 1862-64. La chiesa di S. Stefano, rinnovata completamente nel 1873, è invece al principio della ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] 'abbellì di pubblici edifici; perciò la di Cassiano; la chiesa di S. Ignazio, già tempio della Tyche; la chiesa di S. Stefano protomartire ad ovest della Citta; il martyrium di S. Leonzio; la chiesa di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di Cesarea, Giorgio di Laodicea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa.
Era lo scisma, e lo scisma voleva dire la guerra; perciò fu di Colonia, con la speranza di sorprenderlo, e rovinare così moralmente il rappresentante degli Occidentali. Stefano ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] altezza dei suoni si occupa la teoria dell'accento. Il quale, perciò, è di due specie: dinamico o espiratorio, se riguarda la forza o tipografi del Cinquecento, specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo con l'edizione del ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] .
F. fu un vinto, ma cadde perché il suo programma andava di là dalle sue forze, né queste erano di minor mole e di minor respiro, v. il lavoro di A. Del Vecchio, Intorno alla legislazione di Federico II, Firenze 1872; quelli di A. De Stefano ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] , il quale scrive a Stefano I e a S. Cipriano per denunciare le tendenze novaziane di Marciano vescovo di Arles. Da quell'epoca Tranne una voce discorde (F. Terzi di Lodi) che tosto si tacque perché sola, essi ratificarono docilmente l'opera ...
Leggi Tutto
Musica
Parte introduttiva
diStefano Catucci
Nei primi anni del 21° sec. la vita musicale non ha conosciuto novità di rilievo rispetto al periodo immediatamente precedente. Si è assistito, semmai, all'espandersi [...] in modo ricorrente nel corso di differenti assoli. La prima tappa nella formazione di chi impara a improvvisare è centrata perciò sull'abilità pratico-imitativa di sfruttamento di un materiale tradizionale (di qui il termine creatività secondaria ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...