Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] di quel Marco da Vicenza che, con maggiore appesantimento delle forme di Giovanni da Baiso, compone anche il coro della chiesa di S. Stefano fastidi0 per le nostre chiese" perché "vi producono un misto ingrato di legname e di fabbrica". Certo è che in ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] dispersa. Saulo infierisce (VIII, 1-3). Filippo, il compagno diStefano, ripara in Samaria, vi opera guarigioni e prodigi, e per testimonianza non sarebbe stata accettata dal popolo giudaico, e perciò l'investiva dell'apostolato delle genti (XXI, 37 ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] da molto tempo prima. Ai barbieri accenna il Livre des métiers diStefano Boileau che è del sec. XIII. La corporazione era sotto la Le barbe prodotte dalla puntasecca sono più forti di quelle del bulino, perché, mentre il bulino taglia e asporta, la ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] , 17, de repudiis, 8), più mite di quelle di Costantino e di Onorio e notevole perché in essa appare per la prima volta il decisioni dei pontefici in tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e diStefano II del 754, che proibiscono decisamente il ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] Philosophica o Philosophical Transactions, che però sono da annoverarsi sino dall'origine tra gli atti accademici, perché organo della Royal Society di Londra. Una rivista sul tipo del Journal des Savants, al quale largamente attingeva, vide la luce ...
Leggi Tutto
. Figlio di Demostene, del demo di Peania, nato intorno al 384 a. C.: uomo politico e oratore ateniese. C'è nelle notizie che noi abbiamo sulla giovinezza di D. una parte sicuramente storica, che riguarda [...] a lungo e finì con la vittoria di D., perché Afobo fu condannato al pagamento di dieci talenti, multa compresa, somma tuttavia due orazioni Contro Stefano (XVLXLVI), un testimone favorevole a Formione. Questa operosità professionale di D. non poté ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] di lire, perché sono seguiti dalle relative ricevute, che dovrebbero essere di mano di Raffaello. Ora, se non tutte, certo alcune di dati di fatto, il cui accertamento può richiedere una speciale competenza e ricerche lunghe e accurate. Stefano ...
Leggi Tutto
VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] violinis" perché in esse erano frequenti le botteghe di liutai, e che alcuni di questi portassero il soprannome di Violì appartengono anche i due romani Nicolò Cosimo e Stefano Carbonelli, che col Geminiani contribuirono alla diffusione dell ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] tanto meno riprovato, bensì perché tolto di peso dalla tradizione viva del di Daniele e di Esdra. Altre, come un'Apocalisse diStefano nominata nel decreto pseudo-Gelasiano, e una di Zaccaria, sono andate perdute. Sono invece frammenti del Vangelo di ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] Anche lazial-ausonica è la fisonomia di Nōla (Νῶλα•πόλις Αὐσόνων in Ecateo, Stefano Bizantino e nelle monete greche), da già nel Cippo del Foro Romano. Di particolare importanza, perché alcune provengono dai comici di Siracusa (VI-V sec. a. ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...