FRENO (dal lat. frenum; fr. frein; sp. freno; ted. Bremse; ingl. brake)
Stefano Ludovico STRANEO
Filippo TAJANI
I freni sono dispositivi che hanno lo scopo di dissipare, generalmente attraverso resistenze [...] nella condotta, ma questa è sempre piena d'aria e basta estrarre un po' dell'aria stessa, perché la tripla valvola metta in comunicazione il serbatoio, di cui ogni veicolo è munito, col cilindro dei freni. La tripla valvola (fig. 9) può compiere da ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] S. Lorenzo e S. Stefano scolpiti da Pietro Bernini, un paliotto settecentesco di argento sbalzato, opera dell'orafo a scuotere il giogo normanno; ma fu l'ultima, perché Ruggero II, divenuto re di Sicilia, la sottomise per sempre, con la forza, nel ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] , che costituiscono una fase smettica (fig. 2 C). In realtà la descrizione riportata è piuttosto semplificata, perché il comportamento di fase dei tensioattivi è molto complicato e dipende dalle dimensioni della testa idrofila e della coda idrofoba ...
Leggi Tutto
Stelo di materia combustibile con capocchia formata di sostanze che prendono fuoco se strofinate su una superficie ruvida o spalmata di miscele speciali.
L' uso del fiammifero risale a epoca relativamente [...] soltanto se strofinati su questa miscela, sono detti perciò fiammiferi di sicurezza, o anche amorfi. Il nuovo ritrovato Stefano Rhomer nel 1833 presso Vienna. Altre fabbriche non tardarono a sorgere e a svilupparsi, fra le quali si ha notizia di una ...
Leggi Tutto
Città della Germania meridionale, capoluogo di uno dei quattro distretti del Baden, posta a 402 m. s. m., sul lago di Costanza e sul Reno, dove questo fiume si apre la strada attraverso il terreno morenico [...] altro i famosi stalli corali di Simone Haider e di Nicola da Leida (circa 1467). La chiesa di S. Stefano, originariamente romanica, è stata si fosse avuto sino allora vero concilio, che perciò le deliberazioni prese non avessero valore giuridico, che ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] ). La politica, infine, deve certamente presentarsi come la dimensione dove legittimamente si opera perché le istituzioni facciano le scelte di carattere generale e fissino le regole necessarie: ma il modo in cui questa funzione viene esercitata ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] il miglioramento di quelle esistenti, la costruzione di nuove strade (4200 km) e canali di scolo (6000 km), la bonifica di 7000 km2. Ma in qualche caso, dove i poderi sono troppo piccoli, si preferisce dare dei premi ai contadini perché non coltivino ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] 1960; Poetisk kermesse, 1962). In teoria almeno e nei programmi, perché in pratica il taglio col passato si rivela in tutti illusorio.
La lezione preesistenziale di Kierkegaard, gìà sul piano criticostorico rivalutata negli anni Trenta dallo storico ...
Leggi Tutto
Mobile ordinariamente di legno, di forma rettangolare, generalmente così basso da servire da sedile, chiuso da coperchio a cerniera, e usato per riporvi in special modo panni d'ogni sorta, abití e biancheria.
Le [...] Siena, da Sano di Pietro, Giovanni di Paolo, Matteo di Giovanni e Stefano Sassetta, al Beccafumi e al Fungai. Fuori di Toscana la moda parte dell'effetto utile della contrazione cardiaca va perduta perché, a differenza del sangue, la miscela sangue ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] posizione sulla frontiera verso i dominî austriaci, e perciò, fatto demolire Borgo Bergoglio, vi fece costruire in fondo al cortile della casa di via Lumelli 5. Più recenti la chiesa di S. Stefano (primi del'700), quella di S. Lorenzo o Madonna della ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...