. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] immortalò il nomignolo di Balilla nel suo Inno famoso. Ma nel 1881 il curato di S. Stefano in Portoria presentò una fede di nascita attestante che , e perché le cure montane abbiano continuità ed efficacia, l'Opera ne ha istituite di permanenti nelle ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] τοῦ Παμϕύλου ("di Panfilo": possessivo, non patronimico), forse non soltanto per amicizia, ma perché, se non proprio che in due parti, dedicate rispettivamente a uno Stefano e a un Marino, tratta di discrepanze e altri problemi, dell'inizio e della ...
Leggi Tutto
di Laura Castellucci
L’economia dell’ambiente, composta da due filoni di ricerca, quello del controllo efficiente dell’inquinamento e quello dell’allocazione intertemporale delle risorse naturali, poggia [...] parla perciòdi valore economico totale dato dalla somma di quelli di uso e di non uso, di opzione (differimento del taglio) e di e sui meccanismi di compensazione per i danni e gli svantaggi derivanti dallo sfruttamento.
diStefano Villamena
L’a. ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] nel piccolo monastero di S. Benedetto. Neanche la dimora a Teano è sicura e pacifica; perché principi secolari spogliano i sec. XII in favore di Enrico VI di Svevia, continuò anche sotto gli abati Adenolfo (1211-1215) e Stefano Marsicano (1215-1227), ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] Il corallo si sviluppa a preferenza nei luoghi riparati, e perciò i suoi cormi si rinvengono sulle pareti delle rocce, dell'Argentarola e a Cala dei Piatti nel circondario di Porto Santo Stefano, e del litorale romano presso Civitavecchia e Santa ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] nella penisola i Serbi con la fondazione di Chilandar per opera diStefano Nemania (1098); ebbero invece a patire vessazioni delimitano ad Occidente il tempio; quella interna (detta liti, perché vi si fa la λιτή o processione), è spesso assai ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] forma Salmeschiniakà sarebbe anche nell'astrologia di Efestione Tebano (scritta circa nel 380); perciò egli la considera come la vera dal Glossario del Ducange (1688) e dal Thesaurus di Roberto Stefano riveduto da C. Hase (1831). Ma, anche a ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] (Inscr. Graec., IV, 488, 506, 517, 553, 596; Stefano Biz., s. v. Δυμᾶνες). Il declinare dei Temenidi aveva posto perché permise ad Argo di rifiorire e far propendere verso di sé i Peloponnesiaci malcontenti di Sparta, proprio per quella pace di ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] affatto insindacabili, perché non possiedono la forza di negare i principi di Cassazione; Giulio Gionfrida, presid. di sez. della Corte di Cassazione; Michele Rossano, procuratore generale della Corte di Cassazione; Antonino De Stefano, presid. di ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] più o meno reattivo a determinati stimoli ambientali in diversi momenti del suo ciclo vitale e questo perché al fine di esprimere un determinato comportamento, esso deve essere fisiologicamente e psicologicamente maturo. Lo studio dello sviluppo del ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...