Antichità. - Un ramo sottile, curvato e ripiegato su sé stesso, dovette già in età preistorica suggerire con la semplicità dell'operazione, la leggerezza della materia, la grazia della forma, il primo [...] già dedicata alla Vergine. Non solo hanno una forma particolare perché tenute sospese giro giro da catene e ornate in basso , detta di "S. Stefano", con smalti e figure tra cui quella di Michele Ducas (1071-78), composta di frammenti di vario tempo ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] l'impresa di Garibaldi in genere, non per quella dello Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si cose, troppo gli premeva l'amicizia inglese, perché osasse realizzare fino in fondo ed energicamente quel ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA (Slovensko; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Karel STLOUKAL
È la maggiore delle cinque regioni che formano la Cecoslovacchia, con una superficie di 48.936 kmq. di poco superiore alla terza [...] Ungheria. Una storia indipendente slovacca si ha perciò soltanto dal punto di vista etnografico. Ma anche nel campo possesso dei castelli e di posizioni strategiche. Insieme con la penetrazione magiara, già dai tempi di S. Stefano, in particolare nel ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] Importante il soggetto della composizione musiva, perché vi si scorge la missione di Pietro e, nell'arco trionfale, La basilica lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo diStefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente ...
Leggi Tutto
L'ancora, qualunque sia la sua forma, ha per iscopo di far presa sul fondo del mare e fornire un sicuro attacco agli ormeggi della nave. Per entrare in funzione ha bisogno di essere trascinata, così che, [...] che ha sia il materiale (acciaio dolce "best best Navy" con carico di rottura di 35 a 36 kg./mmq. e allungamento superiore al 20% su 200 mm.) di cui la catena è costruita, perché rende più facile e sicura la bollitura, sia il modo in cui questa ...
Leggi Tutto
Storico greco, autore d'una storia universale dal titolo Biblioteca (Βιβλιοϑήκη). Egli stesso si dice di Agirio in Sicilia: visse al tempo di Giulio Cesare, perché la sua opera finiva o con l'inizio della [...] sola città, che è il mondo, e giova perciò loro d'impadronirsi di quella comune esperienza umana, che è la storia primi cinque libri per cura di G.F. Poggio è di Bologna 1472. Prima edizione del testo greco a cura di E. Stefano, Parigi 1555. La ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] a compassione dell'uomo, Dio inviò nel mondo il Cristo, suo figlio, perché redimesse l'umanità dal giogo di Satana. Cristo, spirito e soltanto in apparenza rivestito di corpo, secondo l'antica concezione del docetismo gnostico, rivelò all'uomo, sino ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667; II, 1, p. 1047)
Stefano LA COLLA
Raoul DUPUIS
Giorgio COLA
La g. è destinata, in massima parte, alla fabbricazione dell'acciaio e solo il 12% circa viene utilizzato [...] i quali è possibile la risoluzione immediata (fig. 4).
Malgrado tutto questo, il problema non è completamente risolto perché l'equazione di Collaud dà solo una informazione a posteriori e nessuna informazione a priori, e cioè nessuna previsione su ...
Leggi Tutto
INTERNET.
Stefano Mele
Marcantonio Spada
– L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio. Il ruolo di Internet e delle tecnologie. Internet e i rischi per la privacy e l’identità degli utenti. La cosiddetta [...] Dipendenza da Internet. Bibliografia
L’evoluzione di Internet nell’ultimo decennio diStefano Mele. – Se per tutti gli comportamenti di questo tipo minano irrimediabilmente la privacy, ma anche la reputazione di ciascun utente, perché permettono ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così a tra essi.
La santità è il fine per cui la Chiesa fu istituita, perché i suoi membri siano perfetti com'è perfetto il loro Padre celeste (Matt ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...