Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] litorale è una vasta pianura, con un'inclinazione sufficiente, perché i corsi d'acqua vi abbiano potuto scavare valli, fortezze occupate, che Stefano non riuscì mai a riguadagnare. Di più, nel 1538, Pietro Rares figlio diStefano, vinto dal sultano ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] due Punte, Botticelle (spiaggia per bagni) e S. Stefano (già abbazia benedettina, ora cimitero vecchio), ed è protetto duomo, e poi nel 1450 costruendo l'altare di S. Anastasio, ancora gotico, perché così voluto dall'Opera del duomo per rispetto al ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] ai propri figli le narrazioni fiabesche e immaginifiche contenute nel testo –, è perché solo una storia della scolarizzazione e dei processi di alfabetizzazione può spiegare la genesi di un mercato della lettura per bambini e adolescenti che, da quel ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] versante nord-ovest, a 675 m., S. Stefano, che, al pari di altri villaggi di questo versante (S. Alessio, Sant'Eufemia, S kmq.; il versante orientale, o interno, è molto più spopolato perché la densità supera di poco i 40 ab. per kmq. e raggiunge i 70 ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] è un aspetto primario della buona riuscita della cura, anche perché si tratta quasi sempre di terapie da continuare per lungo tempo, di regola per tutta la vita, pur con necessità di modifiche spesso frequenti.
Poiché i valori pressori desiderati si ...
Leggi Tutto
PISTOLA
Mariano Borgatti
. Arma da fuoco cortissima che si maneggia e spara con una mano. Questa è la definizione più generica e applicabile all'arma odierna che ha tale nome, ma non all'arma originale, [...] che possano riferirsi all'una o all'altra località. Enrico Stefano così scrive a questo riguardo: "A Pistoia... si solevano pomo che ebbe il calcio di queste armi. E forse si può propendere per questa opinione, anche perché il petrinale (fr. poitrinal ...
Leggi Tutto
(XII, p. 437; App. II, I, p. 759; III, I, p. 468; IV, I, p. 577)
Il problema del d. e del disavanzo p. di un aggregato convenzionale di istituzioni pubbliche operanti fuori mercato, denominato Pubblica [...] del d. p., in particolare, non sarebbe percepito come ricchezza dai suoi detentori, perché pareggiato dal valore attualizzato del corrispondente flusso di tasse future necessarie a ripagarlo. Questa controversa tesi costituisce un significativo punto ...
Leggi Tutto
ROMANZO.
Stefano Calabrese
– Deterritorializzazione. Un inedito connubio: romanzo e linguaggio veicolare. Rimediazione. Il realismo magico come commutatore conoscitivo. La svolta ‘modale’ del global [...] da Steven Spielberg (2002), in cui un ispettore di polizia previene in anticipo gli omicidi perché dispone di cervelli brevettati da bioingegneri che sono in grado di leggere il futuro. Il successo di narrato ri assai diversi tra loro, ma tutti ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] ingerenza era continua e Genova viveva pienamente nell'orbita spagnola. Perciò nei secoli XVI e XVII i maggiori dei D., che contro di lui, riparò in Spagna; Stefano, marchese di Dolceacqua, capitano generale di Nizza per Carlo II di Savoia ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - La storia della candela, è, fino a circa un secolo e mezzo fa, la storia dell'illuminazione. Presso i Romani erano in uso cordoni di canape immersi nella pece, o in cera animale; più tardi [...] sono legati da rapporti numerici rilevati dalla pratica.
I lucignoli attorti presentano l'inconveniente di abbisognare di frequente smoccolatura perché non bruciano completamente, ma carbonizzano, e il pezzetto carbonizzato disturba la fiamma ed ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...