MONACO, Principato di (provenzale Monègue; A. T., 30-31)
Carlo ERRERA
Piero BAROCELLI
Vito Antonio VITALE
La piccola città di Monaco sulla costa ligure-provenzale costituisce, con le minori località [...] dominio alla Savoia, a Genova, all'Impero; tuttavia Stefano, appartenente al ramo genovese e a lungo tutore per Ritiratesi queste per il trattato di cessione di Nizza alla Francia, Carlo III, viste vane le proteste perché le due città libere vi ...
Leggi Tutto
VISCONTI
Luigi Simeoni
. La grande fortuna raggiunta inaspettatamente alla fine del sec. XIII dalla famiglia V., fino allora modesta, fece presto sorgere delle leggende sulla sua origine, create dall'adulazione [...] della dinastia signorile non venne da questi varî figli di Matteo, perché Marco non pare fosse sposato, Giovanni, arcivescovo, Novello, dovettero andare in esilio. Da Stefano, il più oscuro dei figli di Matteo, morto nel 1327 forse violentemente, ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] trovano una Deposizione del sec. XVI e una tela diStefano Liguoro (1710), nonché il vessillo dell'infelice spedizione di studî nel vecchio regno di Napoli, anche perché non fu soltanto sede di esercitazioni poetiche o di astrazioni metafisiche e di ...
Leggi Tutto
PATTO (pactum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Carmelo SCUTO
Diritto romano. - Dal verbo pacio o paciscor che letteralmente significa "fare la pace", il patto indica nel più antico latino (ad es. nelle XII [...] e classificazioni: basti ricordare il lungo brano diStefano, contemporaneo di Giustiniano, che nei manoscritti dei Basilici fu legato, in una successione non ancora aperta, appunto perché riguarda una persona vivente; il patto dispositivo è quello ...
Leggi Tutto
MODA.
Sofia Gnoli
- La fast fashion. Il valore dell’heritage tra recupero dell’artigianato e moda etica. L’ascesa dell’e-commerce, i film di moda e il mecenatismo. Bibliografia
La fast fashion. – Una [...] ’arte. Che il futuro sia nelle mani di chi sa fare è anche la tesi diStefano Micelli in Futuro artigiano. L’innovazione nelle mani la plastica. La stilista è stata in seguito criticata perché la borsa è risultata prodotta in Cina da lavoratori ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] simbolo di democrazia diretta, senza mediazioni. Un’alternativa «iperdemocratica», come la definisce Stefano Rodotà non promuove il dialogo, il confronto fra persone di diver sa opinione. Anche perché sulla rete e nei social network la comunicazione ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] il piccolo ospizio di S. Stefano, dietro la basilica di S. Pietro, che d' allora in poi assunse il nome popolare di S. Stefano dei Mori. di questi monasteri doppî, e proibì ai vescovi di abitare dentro monasteri di monache, ma ci volle tempo perché ...
Leggi Tutto
Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] Stefano del 3 marzo 1878 la Russia fece assegnare alla Grande Bulgaria storica la parte meridionale della Dobrugia fino alla linea Rasova-Costanza, circa. I Bulgari non ebbero di più, perché la Russia, con l'art. 9 di quel trattato, si fece cedere ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] a rifiutarsi di pagare le imposte; e ciò valse perché fosse fucilato sugli spalti di Belfiore (5 Stefano Tirelli, d'intesa con l'auditore Kraus, che fu d'un'astuzia infernale nella preparazione di tutti quei processi, si era profferto al Tazzoli di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] fortificazioni. A sud-est di questa si stende il nuovo quartiere, molto importante perché vi sorgono tutti gli settentrionali - quello della Vergine e l'altro con episodî della vita di S. Stefano - sono all'incirca della metà del sec. XIII. La ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...