Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] a manifestazioni drammatiche, e dunque la parte sopraelevata e recinta nelle chiese antiche che si trova di fronte all’altare, così chiamata perché destinata alle danze sacre del clero. Secondo san Giovanni Crisostomo, mentre è da censurare una danza ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] dopo l’elezione senza essere stato consacrato.
Della sua vita prima dell’elezione è noto solo che Stefano era cardinale prete del titolo di S. Anastasia. Ed è difficile, per il disordine e la contradditorietà delle fonti, stabilire con precisione le ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Kamel Daoud
Vittima di una doppia fatwa
Lo scrittore algerino premiato al Goncourt, accusato di apostasia dagli imam e di islamofobia dagli intellettuali francesi. Ha denunciato i mali [...] una delle cause dei fatti di Colonia. Quello è l’attacco di troppo.
«Ogni volta che scrivo qualcosa ricevo tonnellate di insulti e minacce, e per fortuna anche manifestazioni di sostegno. Ma non mi trovo a mio agio, perché non sono un provocatore ...
Leggi Tutto
STEFANO da Fossanova
Antonio Antonetti
STEFANO da Fossanova (Stefano da Ceccano). – Appartenente alla famiglia comitale dei da Ceccano, nacque certamente prima del 1181, probabilmente negli anni Settanta [...] resistenze filoimperiali nel Lazio meridionale e l’appoggio dei conti di Ceccano era fondamentale per l’attuazione di tale progetto. In quest’ottica l’azione diStefano divenne centrale, perché investiva la gestione dei rapporti con le comunità del ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANOdi Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] legge nel manoscritto Laur. Red. 9 di Firenze (mano b, c. 104r): «Notaro Stefanodi Pronto di Messina». Nello stesso codice − ma di Messina il 26 ottobre 1275 (Registri Angioini, XXIV, f. 37) non può essere identificato con il poeta, anche perché ...
Leggi Tutto
STEFANO X (o IX) papa, venerabile
Mario Niccoli
Battezzato col nome di Federico, apparteneva alla famiglia dei duchi di Lorena ed era fratello dello stesso duca Goffredo il Barbuto, che, dopo il suo [...] II, non ci si era preventivamente rivolti alla corte di Germania perché designasse un candidato a lei accetto e, per di più, si era scelto un membro di quella famiglia di Lorena della quale erano ben note le mire intese a soppiantare l'influenza ...
Leggi Tutto
STEFANO, santo
, Protomartire: fu uno dei primi sette diaconi scelti dagli apostoli, e la sua storia è narrata in Atti degli Apostoli, VI, 1-VIII, 2.
Il suo nome greco Στέϕανος "corona", è l'equivalente [...] sta un'antica tradizione. Nella Chiesa egli ha ricevuto il titolo di "protomartire", perché fu il primo in ordine di tempo a essere ucciso in testimonianza della fede di Cristo.
Del periodo giudaico di St. non si sa nulla, né dell'occasione in cui ...
Leggi Tutto
STEFANO (Στέϕανος, Stephănus)
Carlo Albizzati
Scultore greco. Una statua marmorea di giovane atleta, trovata a Roma nel 1769 e conservata a Villa Albani, reca la firma di lui "allievo di Pasitele". Probabilmente [...] autore delle Appiadi, già possedute da Asinio Pollione: figure di ninfe, denominate così perché decoravano una fontana alimentata dall'Acqua Appia, nel foro di Cesare, presso il tempio di Venere Genitrice.
W. Klein ha voluto identificarle in un ...
Leggi Tutto
STEFANO re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio diStefano conte di Blois e di Adela, figlia di Guglielmo I. Nato verso il 1097, fu allevato e largamente dotato dallo zio Enrico I, e giurò [...] fu sconfitto nelle vicinanze di Northallerton (1138), e furono soffocate varie insurrezioni di baroni. Ma Stefano, che pure nel 1136 aveva con un editto fatto grandissime concessioni alla Chiesa, si rese nemico il clero, perché incarcerò e rifiutò la ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] la sola propriamente euro-unitaria), rilevante ai fini della libera circolazione dei lavoratori e perciò «strumentale alla creazione di uno strato minimo di diritto uniforme negli Stati membri»; una seconda, lasciata invece alla «sussidiarietà», e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
reddito di cittadinanza
loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie dei cittadini meno abbienti. ◆ [tit.] Via al reddito di cittadinanza / Da domani in vigore. Previste oltre 350mila richieste [testo]...